Thursday, 02 October 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Pulizia dei fondali dell'AMP Tavolara: un bilancio importante a fine stagione

Il racconto della tradizionale giornata di pulizia dei fondali marini

Pulizia dei fondali dell'AMP Tavolara: un bilancio importante a fine stagione
Pulizia dei fondali dell'AMP Tavolara: un bilancio importante a fine stagione
Olbia.it

Pubblicato il 02 October 2025 alle 12:17

condividi articolo:

Olbia. Al termine di una stagione estiva particolarmente intensa per presenze turistiche, il Consorzio di Gestione dell'Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo ha promosso lo scorso 23 settembre la tradizionale giornata di pulizia dei fondali marini, un appuntamento che quest'anno assume un significato ancora più rilevante.

L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la Direzione marittima di Olbia, la cooperativa Axinella e la società De Vizia s.p.a., ha visto la partecipazione di numerosi volontari impegnati sia nelle operazioni subacquee che nella raccolta a terra. Le attività si sono concentrate sui fondali antistanti all'isola di Tavolara e sulla spiaggia dello Spalmatore di Terra, aree che durante i mesi estivi hanno registrato un'affluenza particolarmente elevata.

Il risultato dell'intervento parla chiaro: sono stati recuperati circa 630 chilogrammi di rifiuti di varia natura, tra cui lattine, plastiche, vetro e altri materiali. Particolarmente significativi i ritrovamenti di una batteria per auto, un tubo in plastica di uso edilizio e resti di piccole imbarcazioni, testimonianza di come l'impatto antropico si manifesti in forme diverse e spesso preoccupanti. Il Presidente Francesco Lai, insieme al Direttore e agli organi del Consorzio di Gestione dell'AMP, ha espresso un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti che hanno reso possibile il successo dell'iniziativa. "Un riconoscimento particolare va ai subacquei dei centri diving Slowdive, Karibu Diving, Porto San Paolo Diving e Aquarius Diving, protagonisti del recupero subacqueo. Fondamentale anche il contributo della famiglia Bertoleoni per il supporto logistico, del signor Tonino Deiana che ha fornito i retini per il recupero dei rifiuti in mare, e delle società Mare azzurro, Pegaso gommoni, Marco del Mare e Almi di Golfo Aranci che hanno messo a disposizione i loro mezzi nautici. La Lega Navale di Porto San Paolo ha partecipato con un consistente numero di imbarcazioni, subacquei e volontari a terra, animando con entusiasmo questa importante giornata", così hanno dichiarato i promotori di questa importante iniziativa ambientale che anche quest'anno invitano ad una importante riflessione:  "Questa giornata dimostra quanto sia importante l’impegno collettivo nella tutela del nostro territorio, ma ci ricorda che ognuno di noi, ogni giorno, ha un ruolo fondamentale nella tutela e nella conservazione dell’ambiente. Ridurre i rifiuti, smaltirli correttamente e scegliere comportamenti più responsabili significa contribuire a preservare la bellezza e la salute dell’ambiente che ci ospita. La cura del mare inizia dai piccoli gesti di tutti i giorni".