Saturday, 17 May 2025

Informazione dal 1999

Cronaca

Potenziamento potabilizzatore Agnata: possibili disagi ad Olbia e in alcuni paesi della Gallura

Potenziamento potabilizzatore Agnata: possibili disagi ad Olbia e in alcuni paesi della Gallura
Potenziamento potabilizzatore Agnata: possibili disagi ad Olbia e in alcuni paesi della Gallura
Olbia.it

Pubblicato il 21 July 2016 alle 13:11

condividi articolo:

Olbia, 21 Luglio 2016 -Martedì 26 sono stati programmati importanti lavori al potabilizzatore dell'Agnata,che serve i Comuni di Aglientu, Arzachena, Olbia, Monti, Luogosanto, Santa Teresa di Gallura, Telti, Loiri Porto San Paolo, Padru, e Golfo Aranci. Si tratta di un importante intervento che consentiràl'avvio di due sezioni di trattamento, ovvero due chiariflocculatori e otto filtri a sabbia. Nuove apparecchiature che andranno ad efficientare l'impianto del Nord Sardegna.

Lavori pianificati in primavera. L’importante intervento che interessa l’Agnata è il frutto di un’attenta programmazione (resa nota anche attraverso Comunicato Stampa il 26 marzo). Per consentire le operazioni di collegamento della condotta di alimentazione (in arrivo dalla diga del Liscia) con la tubazione che si connette appunto alla nuova sezione di trattamento, sarà necessario interrompere l'erogazione di acqua potabile dalleore 5:00 alle ore 14:00.L'erogazione di acqua potabile subirà interruzioni e/o variazioni sono in alcuni dei centri serviti dall'impianto.

Di cosa si tratta esattamente? Tecnicamente, l'intervento darà la possibilità di avviare due nuove sezioni composte da due chiariflocculatori -sistema di trattamento che elimina le impurità dell'acque -e da 8 filtri a sabbia per una potenzialità di produzione acqua per uso civile pari a 500 litri al secondo.Gli effetti saranno molteplici.Grazie a questi lavori, non più rinviabili, si assicurarà una miglior qualità dell'acqua prodotta e, nei periodi di minor consumo, sarà possibile effettuare interventi di manutenzione ai chiariflocculatori senza dove ridurre l'erogazione della risorsa idrica (come invece capita oggi). Grazie a una maggiore efficienza dell'intero impianto, a lavori in corso, gli effetti sui Comuni serviti saranno quindi impercettibili.

Il piano Comune per Comune. Abbanoa ha anche programmato un piano per far fronte alla sospensione temporanea della produzione di acqua potabile dall'impianto dell'Agnata. Le vasche d'accumulo saranno tenute al massimo della loro capienza per evitare lo svuotamento dei tre rami di acquedotto che servono la bassa Gallura.

  • Olbia Città:a partire dalle 8 sarà necessario sospendere l'erogazione dai serbatoi di Olbia Nord, Olbia Sud e Maltana che alimentano le rispettive zone della città. I quartieri Bandino, Poltu Quadu e zona aeroporto sono invece alimentati dal potabilizzatore di Colcò e quindi si verificheranno soltanto temporanei cali di pressione dovuti all'assenza di integrazione dall'Agnata. Al momento della ripresa della produzione all'Agnata, prevista nel primo pomeroggio, inizieranno le manovre di apertura dell'erogazione nella rete di distribuzione. Chiusura alle 8 del mattino anche per le frazioni di San Pantaleo, Cugnana, Portisco, Porto Rotondo, Rudalza, Murta Maria, Porto Istana, Berchiddeddu
  • Frazione di Pittulongu:L'approvvigionamento dal potabilizzatore Cipnes e le manovre in rete di razionalizzazione della distribuzione dovrebbero evitare grossi disservizi nelle zone servite fino a Nodu Pianu, Sottomonte, Terrata, Sos Aranzos, Spiaggia Bianca e relative strutture turistiche.
  • Padru:Le scorte dei serbatoi e l'integrazione da pozzi e sorgenti garantiranno l'erogazione all'intero centro abitato di Padru e alle frazioni. Potrebbero verificarsi solo cali di pressione nelle zone a quote più elevate.
  • Golfo Aranci, Monti, Telti(escluse le frazioni di Capruleddi e Campi alimentate da sorgenti) eLoiri Porto San Paolo(escluse le frazioni Enas, Pitrichinosu, Monte Littu, Trudda e Ovilò alimentate da pozzi e sorgenti locali): chiusura dell'erogazione dai serbatoi a partire dalle 8 e riavvio graduale dopo la fine dell'interno al potabilizzatore.
  • San Teodoro: la sospensione riguarderà soltanto le frazioni Monte Petrosu, Punta Molara e Lu Fraili.
  • Palau:l'erogazione dai serbatoi di Canale Liccia, Capo d'Orso e Capannaccia verrà chiusa alle 8. I serbatoi di Costa Serena e Monte Altura sono forniti di vasche che saranno tenute alla piena capienza consentendo, per i consumi del periodo, di superare le otto ore previste di disalimentazione.
  • Sant'Antonio di Gallura, Aglientu, Luogosanto(compresa la frazione di Bassacutena) eArzachena centro(comprese le frazioni di Petra Bianca, Abbiadori, Montisceddu, Romazzino e Pantogia): l'erogazione sarà garantita dalle scorte dei serbatoi.

In tutti i centri interessati le manovre di riapertura dell'erogazione inizieranno nel primo pomeriggio, a conclusione dei lavori nel potabilizzazione e ripresa della produzione di acqua potabile. L'intero sistema sarà nuovamente a regime in tarda serata. Non si escludono sacche di maggiore criticità in alcune zone che saranno contrastate con manovre in rete per dirottare maggiore risorsa.