Wednesday, 14 May 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Arzachena, Via libera alla quattro corsie Olbia-Arzachena: “Una svolta storica”

Parere positivo della Commissione Via-Vas: si parte con il primo tratto fino a San Giovanni

Arzachena, Via libera alla quattro corsie Olbia-Arzachena: “Una svolta storica”
Arzachena, Via libera alla quattro corsie Olbia-Arzachena: “Una svolta storica”
Andrea Baragone

Pubblicato il 14 May 2025 alle 08:41

condividi articolo:

Arzachena. Dopo decenni di promesse, disagi e proteste, la strada statale Olbia-Santa Teresa compie un passo decisivo verso la modernizzazione. Il primo tratto della futura arteria a quattro corsie, che collegherà Olbia a San Giovanni alle porte di Arzachena, ha ottenuto il via libera dalla Commissione tecnica nazionale Via-Vas, organo che si occupa delle valutazioni ambientali strategiche. Lo ha annunciato questa mattina il deputato gallurese della Lega, Dario Giagoni.

"È una notizia straordinaria per la Sardegna e in particolare per la Gallura – ha dichiarato Giagoni –. Finalmente è arrivato il parere positivo per la realizzazione del primo tratto della Olbia-San Giovanni, che sarà a quattro corsie. Un’opera fondamentale per la sicurezza e la viabilità, specie durante l’estate, quando il traffico si moltiplica e i tempi di percorrenza raddoppiano".

Secondo il parlamentare, si tratta di una svolta ottenuta anche grazie al lavoro congiunto tra i ministeri delle Infrastrutture e dell’Ambiente: "È una risposta importante che arriva dopo continue interlocuzioni e pressioni istituzionali. Un sogno che, a breve, inizierà a concretizzarsi".

L’attuale tracciato tra Olbia e Santa Teresa risale agli anni Sessanta e non è più adeguato all’attuale volume di traffico. Negli ultimi decenni, sindaci, associazioni di categoria, sindacati e cittadini hanno chiesto a gran voce la costruzione di una strada più moderna e sicura. Arzachena, oggi secondo Comune della Gallura per numero di abitanti, è solo uno dei centri interessati da un collegamento che serve tre porti e un aeroporto.

Il progetto prevede cinque lotti complessivi: i primi due saranno realizzati a quattro corsie fino a San Giovanni, includendo gallerie e viadotti. Oltre quel punto, si proseguirà con una carreggiata ampia e a scorrimento veloce fino a Palau, mentre la parte finale fino a Santa Teresa è ancora in fase preliminare di progettazione.

Negli ultimi mesi il tema è stato rilanciato con forza anche dal Tag Gallura, il tavolo che riunisce sigle sindacali e associazioni del territorio. Segnali positivi erano già arrivati a gennaio, quando l’assessore regionale ai Lavori pubblici Antonio Piu aveva annunciato l’accelerazione delle procedure burocratiche da parte del ministero dell’Ambiente.

"Questa è una risposta concreta alle esigenze del territorio – ha aggiunto Giagoni –. Dopo vent’anni di silenzi, incertezze e ostacoli, possiamo finalmente restituire dignità a un’area che ha sofferto troppo. Le strade sicure riducono anche i tempi di soccorso e persino il rischio incendi".

Secondo quanto dichiarato dal parlamentare, il progetto esecutivo e le risorse economiche per il primo lotto sono già disponibili. Ora, con il parere favorevole della Commissione, si potrà procedere alle gare d’appalto e all’avvio dei cantieri.