Sunday, 04 May 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, il nuovo libro di Arrigo Delaria: "problema privacy, attenzione ad Alexa e Siri"

Olbia, il nuovo libro di Arrigo Delaria:
Olbia, il nuovo libro di Arrigo Delaria:
Camilla Pisani

Pubblicato il 11 February 2022 alle 06:00

condividi articolo:

Olbia. Privacy: forse il concetto che più è in grado di raccontare la complessità e le contraddizioni del mondo contemporaneo; è di questo che si occupa l’avvocato olbiese Arrigo Delaria, in uscita con il volume “La privacy al passo con il regolamento UE 2016/679”, di cui è co-autore insieme ad altri esperti del settore.

Avvocato del Foro di Tempio Pausania, Delaria ha lavorato per il Servizio Legale dell’Unione Europea (Comitato delle Regioni), Master di Specializzazione in Diritto dell’Unione Europea presso il Liege Competition and Innovation Institute della Faculté de Droit, Science politique et Criminologie de l’Université de Liège (Belgio), è laureato in Giurisprudenza e in Diritto delle Amministrazioni Pubbliche e Private presso l’Università degli Studi di Sassari. È vincitore della Scholarship 2021/2022 della Cisco Networking Academy per la formazione di esperti di sicurezza informatica. Dal 2021, è assistente della cattedra di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Sassari. Ha conseguito le certificazioni di Specialista Privacy nel 2020 e Data Protection Officer nel 2021 e dal 2018 ad oggi lavora come Data Protection Officer per l’Ordine degli Avvocati di Tempio Pausania e come privacy officer per alcune società di consulenza alle imprese. È referente per la Sardegna di Assodata – Professionalità nella privacy, membro della International Association of Privacy Professionals (IAPP), membro AIGA della sezione Olbia-Tempio e ricopre l’incarico di Cives per Democrazia delle Regole.

Delaria è membro di Assodata, associazione che nasce nel 2018 con lo scopo di essere un punto di riferimento per tutti quei professionisti che decidono di accrescere le loro competenze nel settore della tutela della privacy, protezione dati e nuove tecnologie, attraverso incontri formativi e occasioni di confronto tra professionisti.

“Il Regolamento (UE) 2016/679, meglio noto come “GDPR”, pur ponendosi nella scia della precedente legislazione europea in materia di protezione dei dati personali, contiene alcuni elementi che hanno rivoluzionato il modo in cui viene affrontato il tema privacy nella pratica, nelle grandi imprese così come nelle piccole realtà aziendali. Il presente volume ha quindi l’obiettivo di analizzare in generale la normativa e nel dettaglio i più rilevanti istituti del Regolamento, tenendo conto degli interventi interpretativi delle Autorità garanti e della giurisprudenza che si sono susseguiti dall’entrata in vigore e delle più recenti questioni applicative che si sono poste con lo sviluppo delle nuove tecnologie” questi gli obiettivi del libro.

“Mi sono occupato della parte relativa a privacy e Smart Speaker, argomento molto vasto ed articolato che ritengo essere fondamentale nell’ottica di una sempre maggior inclinazione alla domotica, sia per quanto riguarda i privati che le aziende. L’aspetto su cui ho voluto portare la riflessione è quello che vede gli Smart Speaker cioè gli assistenti vocali come dispositivi potenzialmente sempre in ascolto; in assenza di uno specifico settaggio, infatti, questi dispositivi si accendono autonomamente circa diciannove volte al giorno, registrando le nostre conversazioni con l’obiettivo di creare (tramite i dati raccolti) profili commerciali che permettono di orientare e prevedere il mercato. È evidente che si tratti di un campo scivoloso, in cui è relativamente semplice valicare i confini normativi a scapito, appunto, della privacy; come si suol dire, il petrolio contemporaneo sono i dati e i metadati, ed è proprio questa la moneta scambiata tra i colossi del mercato (si vedano Amazon, Google). Questo genere di commercio e profilazione può diventare pericoloso, sia in termini di violazione della privacy, sia in termini di concorrenza aziendale” spiega Delaria.