Wednesday, 13 August 2025

Informazione dal 1999

Tempio Pausania, Museo Organica: due nuove mostre rafforzano la tutela del patrimonio verde della Gallura

Storia di un albero e Like a leaf, esposizioni che celebrano biodiversità, paesaggio e identità locale, valorizzando la cura del verde come risorsa culturale e ambientale

Tempio Pausania, Museo Organica: due nuove mostre rafforzano la tutela del patrimonio verde della Gallura
Tempio Pausania, Museo Organica: due nuove mostre rafforzano la tutela del patrimonio verde della Gallura
Laura Scarpellini

Pubblicato il 13 August 2025 alle 15:45

condividi articolo:

TempioPausania. Organica, museo di arte ambientale nel parco del Limbara, inaugura l’estate con due mostre che valorizzano e tutelano il patrimonio verde della Gallura. A partire da domenica 10 agosto alle ore 11:00, si sono aperte la porte dello Spazio CEDAP/Bosco di Curadureddu che ha veduto l'inaugurazione della mostra collettiva Storia di un albero, a cura del collettivo Flatform, e la mostra personale Like a leaf dell’illustratore Toni Demuro.

Le rassegne arrivano in un periodo in cui la tutela del verde locale è al centro delle politiche di sviluppo culturale e ambientale della regione, offrendo al pubblico una riflessione profonda sull’interdipendenza tra paesaggio, identità e pratiche artistiche.

StorIa di un albero progetto del collettivo Flatform, incrocia cinema sperimentale e arte contemporanea per raccontare fenomeni naturali ambientati in contesti periferici. Al centro dell’opera una quercia millenaria, la cosiddetta Quercia dei Cento Cavalieri ormai riconosciuta come simbolo vivente della storia e della biodiversità locale. Anche se la quercia è riferita a un luogo lontano (Tricase, Puglia), l’esposizione funge da specchio della filosofia di Flatform: rafforzare la consapevolezza che ogni albero è custode di storie, culture e lingue che hanno attraversato un territorio, offrendo lezioni di resilienza e coesistenza. La curatela è di Giannella Demuro e Marco Senaldi.

Nella sala al piano terra, invece è protagonista l’illustrazione con la mostra personale Like a leaf di Toni Demuro. Le opere di Demuro evocano un mondo onirico popolato da alberi, rami, foglie e farfalle in uno scenario notturno opalescente. Il linguaggio visivo suggerisce una riflessione lenta sulla relazione tra essere umano e natura, invitando a riconoscere l’importanza di proteggere gli ecosistemi come parte integrante della storia e dell’identità della Gallura.

La rassegna sottolinea, ancora una volta, come il verde non sia solo paesaggio: è patrimonio vivo, memoria collettiva e risorsa vitale per il futuro sostenibile della regione. Un evento imperdibile per gli amanti della natura e del territorio della Gallura.

La mostra visitabile fino al 24 settembre 2025, sarà aperta anche nella giornata di Ferragosto dalle ore 11:00 alle ore 18:00.