Thursday, 14 August 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Ferragosto bollente in Gallura con alte temperature e temporali pomeridiani

Le previsioni meteo per Ferragosto e il weekend

Ferragosto bollente in Gallura con alte temperature e temporali pomeridiani
Ferragosto bollente in Gallura con alte temperature e temporali pomeridiani
Olbia.it

Pubblicato il 14 August 2025 alle 16:30

condividi articolo:

Olbia. Il Ferragosto 2025 si presenta con il segno del caldo estremo per Olbia e tutta la Gallura. Secondo il bollettino di vigilanza meteorologica n. 226 emesso oggi dall'ARPAS, il Centro Funzionale Decentrato della Regione Sardegna, le temperature massime raggiungeranno valori localmente molto elevati, superando la soglia dei 37 gradi centigradi che nella classificazione ufficiale viene definita "molto elevata".

La situazione meteorologica di queste ore vede Olbia e l'intera Gallura interessate da precipitazioni isolate a carattere di rovescio o temporale con cumulati deboli, fenomeni che andranno attenuandosi in serata. Si tratta del classico scenario estivo caratterizzato da temporali di calore che si sviluppano nelle ore più calde della giornata per poi esaurirsi con il calare del sole.

Anche per domani, venerdì 15 agosto, giorno di Ferragosto, il bollettino conferma condizioni simili con precipitazioni isolate previste nelle ore pomeridiane, sempre a carattere di rovescio o temporale ma con cumulati deboli. Le temperature massime, pur rimanendo elevate con valori superiori ai 34 gradi, dovrebbero risultare leggermente più sopportabili rispetto a oggi. I venti non destano particolari preoccupazioni in entrambe le giornate.

Il weekend si preannuncia più stabile dal punto di vista delle precipitazioni. Sabato 16 agosto infatti non sono previsti fenomeni significativi, ma il termometro tornerà a segnare valori molto elevati, nuovamente oltre la soglia dei 37 gradi. Una situazione che conferma la tendenza già osservata nelle precedenti settimane, con l'anticiclone africano che continua a dominare il Mediterraneo centrale.

Le previsioni si allineano con quanto emerso dai principali servizi meteorologici nazionali, che hanno evidenziato come da domenica 17 agosto l'anticiclone dovrebbe iniziare a indebolirsi, concedendo una tregua dal caldo più estremo e aprendo la strada a una maggiore instabilità con temporali più diffusi. Una tendenza che potrebbe portare a un graduale abbassamento delle temperature nella seconda parte del mese.

Dal punto di vista della protezione civile, la situazione rimane sotto controllo. L'avviso di criticità per rischio idrogeologico emanato dalla Direzione Generale della Protezione Civile regionale non evidenzia particolari allerte per la Gallura, dove non sono previsti fenomeni meteorologici di particolare intensità.

Le condizioni attuali richiedono comunque le consuete precauzioni per affrontare il caldo intenso: evitare l'esposizione prolungata al sole nelle ore centrali della giornata, mantenere un'adeguata idratazione e prestare attenzione ai possibili colpi di calore. Per chi ha programmato attività all'aperto per Ferragosto, il consiglio è di concentrarle nelle prime ore del mattino o in serata, quando le temperature risultano più sopportabili.

La qualità dell'aria si mantiene su livelli buoni in tutta la zona, mentre il mare presenta condizioni di calma o poco mosso, ideali per chi vorrà trascorrere il Ferragosto in spiaggia, sempre con le dovute precauzioni per il sole intenso. L'indice UV raggiungerà valori molto elevati, pari a 8.2, richiedendo l'uso di protezioni solari adeguate.

Per i turisti e i residenti che si preparano a vivere questo Ferragosto in Gallura, le previsioni suggeriscono di organizzarsi per un weekend all'insegna del grande caldo, con temperature che potrebbero toccare picchi prossimi ai 40 gradi nelle zone interne, mentre lungo la costa l'effetto mitigante del mare dovrebbe mantenere i valori leggermente più contenuti.