Friday, 15 August 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 15 August 2025 alle 07:00
Olbia. Sei un turista e vorresti conoscere meglio Olbia, oppure sei sardo o anche olbiese, ma non sei ancora convinto che questa città sia bella? Questa mini guida, che non ha la pretesa di essere esaustiva, è ciò che fa per te.
Al di là dei problemi presenti che i residenti conoscono fin troppo bene, Olbia si presenta al visitatore come una città capace di sorprendere a ogni passo, un luogo dove il fascino del mare della Gallura incontra il calore delle tradizioni sarde e il respiro della storia. Insomma, ci sono tante criticità, ma vale la pena visitarla e viverci.
Situata nella costa nord-orientale della Sardegna, Olbia è conosciuta come la porta d’accesso all’isola grazie al porto e all’aeroporto internazionale, ma ridurla a semplice punto di arrivo è un madornale errore. Chi decide di esplorare questa città scoprirà una realtà viva, vibrante, ricca di sfumature che raccontano un’anima autentica. Qui il turismo in Sardegna trova una delle sue espressioni più complete, tra esperienze culturali, natura incontaminata e sapori inconfondibili.
Camminando nel centro storico di Olbia si percepisce immediatamente l’anima accogliente e antica della città. Le strade lastricate, i palazzi storici e le piazze vivaci compongono un mosaico di scorci indimenticabili. La basilica di San Simplicio, costruita in granito locale, è uno dei simboli più riconoscibili e testimonia un passato che affonda le radici in epoca medievale. Accanto a essa, piccoli caffè e botteghe artigiane invitano a fermarsi, respirando quell’atmosfera che unisce autenticità e vivacità. Passeggiare lungo Corso Umberto significa immergersi nella vita quotidiana, tra negozi eleganti e trattorie che diffondono nell’aria il profumo di cucina tipica. Proprio nel centro storico non bisogna dimenticare la Chiesa di San Paolo, con la sua caratteristica cupola colorata, e le carreras bezzas, le dimore storiche olbiesi risalenti XVII-XVIII secolo.
Il legame tra Olbia e il mare della Gallura è indissolubile, e basta spingersi di pochi chilometri per incontrare alcune delle spiagge più suggestive della Sardegna. Pittulongu, Bados, Porto Istana, Marina Maria, le Vecchie Saline, Mare e Rocce, Tavolara: ognuna con la propria personalità, ognuna capace di stupire con acque trasparenti e sabbia finissima. Questi luoghi non sono solo paradisi balneari, ma anche scenari ideali per sport acquatici come snorkeling, windsurf e kayak. Il fascino del mare qui non è fatto solo di cartoline perfette, ma di esperienze dirette, di giornate che scorrono lente tra bagni e passeggiate al tramonto. Chi cerca spiagge vicino a Olbia troverà un’offerta sorprendentemente varia, dalle calette più intime alle distese sabbiose adatte alle famiglie.
Ma Olbia non è soltanto mare. La sua identità è profondamente legata alle tradizioni sarde, che si manifestano nelle feste popolari, nella musica, nei costumi e nei riti religiosi. Tra gli eventi più sentiti c’è la Festa di San Simplicio, patrono della città, che ogni maggio trasforma le strade in un’esplosione di colori, canti e sapori. Le celebrazioni uniscono fede e folklore, e permettono al visitatore di vivere momenti autentici al fianco degli abitanti. Anche il carnevale olbiese è un’occasione di incontro e allegria, con sfilate e maschere che raccontano storie secolari. La festa patronale non è l'unica da tenere d'occhio: l'agro olbiese è disseminato di chiese campestri, ognuna con la sua festa come Santa Mariedda (che ne ha due: una della comunità olbiese e l'altra di quella buddusoina) o Cabu Abbas.
Il viaggio a Olbia non sarebbe completo senza un’immersione nella gastronomia della Sardegna, che qui trova interpretazioni genuine e ricche di carattere. Nei ristoranti del centro, così come nelle trattorie fuori porta, si possono gustare specialità come la zuppa gallurese, un piatto di pane carasau, brodo e formaggio che racchiude tutto il sapore della tradizione, o il porcetto arrosto, simbolo della cucina isolana. I prodotti del mare portano in tavola il profumo salmastro della costa, ma solo le cozze di Olbia sono le imperatrici indiscusse di questa essenza marinaresca. Il tutto deve essere accompagnato da un bicchiere di Vermentino di Gallura DOCG, vino fresco e aromatico che ben rappresenta la vocazione vitivinicola della zona.
Oltre a essere una meta a sé stante, Olbia è anche il punto di partenza ideale per scoprire altre meraviglie della Sardegna. La sua posizione strategica permette di raggiungere in breve tempo la Costa Smeralda, con le sue località iconiche come Porto Cervo e Baja Sardinia, ma anche borghi dell’entroterra dove il tempo sembra essersi fermato come Luogosanto e Luras. Escursioni verso l’isola di Tavolara regalano panorami mozzafiato e un contatto diretto con la natura selvaggia. Non mancano i percorsi di trekking e cicloturismo che attraversano paesaggi collinari, offrendo punti di vista inediti sulla Gallura.
Olbia riesce a racchiudere in sé una sorprendente varietà di esperienze: dal centro storico di Olbia dove il passato incontra il presente, alle spiagge che rendono unica una vacanza in Sardegna, dalle atmosfere delle feste tradizionali alla scoperta dei sapori tipici. È una città che invita a rallentare, a guardarsi intorno, a lasciarsi guidare dall’istinto e dalla curiosità. Chi sceglie di visitarla scoprirà non solo un luogo di partenza per altre mete, ma una destinazione che sa emozionare e restare nel cuore.
13 August 2025
13 August 2025
13 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025