Friday, 15 August 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Ferragosto in Gallura: il mare più bello tra feste, natura e relax

Non sai quale spiaggia scegliere? Ecco i nostri consigli

Ferragosto in Gallura: il mare più bello tra feste, natura e relax
Ferragosto in Gallura: il mare più bello tra feste, natura e relax
Olbia.it

Pubblicato il 15 August 2025 alle 07:00

condividi articolo:

Olbia. In Gallura il Ferragosto non è soltanto una data sul calendario, ma un appuntamento che segna il cuore dell’estate e ne esalta i colori, i profumi e le emozioni. Chi sceglie di trascorrere questo momento sul litorale nord-orientale della Sardegna si trova immerso in scenari da cartolina, dove il mare della Gallura alterna sfumature turchesi e smeraldo, e le coste raccontano storie antiche di pescatori, feste popolari e viaggiatori affascinati dal fascino mediterraneo.

Non importa se si è turisti alla prima esperienza o residenti che conoscono ogni angolo della costa: il Ferragosto in Sardegna è un rituale collettivo, un intreccio di socialità e contemplazione che in Gallura trova il suo palcoscenico ideale. Qui le giornate iniziano presto, con il profumo del caffè e il fresco della brezza marina, e si allungano fino a sera, quando il sole scende lento dietro le colline e lascia spazio alle luci delle feste in spiaggia.

Il mare cristallino della Sardegna raggiunge in Gallura uno dei suoi punti più alti di bellezza e trasparenza. Le onde leggere lambiscono arenili candidi, spesso incorniciati da rocce granitiche scolpite dal vento e dalla salsedine. In agosto l’acqua mantiene una temperatura invitante, e il contrasto tra il blu intenso al largo e le sfumature chiare a riva crea un effetto scenografico irresistibile. Le spiagge Gallura si distinguono anche per la varietà dei loro paesaggi: alcune si aprono in ampie baie sabbiose, ideali per lunghe passeggiate e giochi in riva, altre si celano tra promontori e macchia mediterranea, accessibili solo a chi è disposto a percorrere sentieri o arrivare via mare. Questa diversità permette a ogni visitatore di trovare il proprio luogo perfetto, che sia per il relax, per le attività sportive o per vivere il lato più mondano delle vacanze.

La Costa Smeralda è il cuore glamour della Gallura e, per chi desidera un Ferragosto in Sardegna fatto di eventi, musica e incontri, rappresenta una tappa imprescindibile. Spiagge come Liscia Ruja, la spiaggia del Principe o Capriccioli non sono soltanto scenari naturali mozzafiato, ma anche veri e propri punti di ritrovo dove la giornata prosegue senza soluzione di continuità dal mattino fino alla notte. La sabbia chiara, l’acqua calma e la presenza di servizi di alta qualità attirano un pubblico internazionale, ma non mancano anche famiglie e gruppi di amici che cercano il giusto equilibrio tra comfort e divertimento. In questo periodo dell’anno, le località della Costa Smeralda si animano con eventi speciali, aperitivi al tramonto e fuochi d’artificio che si riflettono sul mare, regalando immagini destinate a restare impresse nella memoria.

Chi preferisce invece un Ferragosto lontano dalla folla trova nelle calette della Gallura un rifugio di pace. Tra le mete più affascinanti ci sono Cala Moresca, vicina a Golfo Aranci, con le sue acque calme e i fondali ricchi di vita marina, oppure Cala Sabina, raggiungibile anche in treno, che offre un arenile misto di sabbia e ciottoli, ombreggiato da ginepri. Qui il ritmo rallenta, il silenzio è interrotto solo dal fruscio delle onde e il contatto con la natura è totale. Questi angoli nascosti sono perfetti per chi desidera vivere il mare della Gallura in modo più intimo, dedicando la giornata a nuotate, letture all’ombra e picnic semplici, lontani dalle frenesie delle spiagge più frequentate.

Le spiagge per famiglie in Gallura rappresentano un’altra categoria molto apprezzata durante il Ferragosto, perché offrono comodità, servizi e spazi ampi dove muoversi in sicurezza. Località come Marinella, vicino a Porto Rotondo, o la Spiaggia Bianca di Golfo Aranci combinano la bellezza del paesaggio con acque basse e calme, perfette per i bambini. Anche Bados, poco distante da Olbia, è ideale per trascorrere una giornata spensierata tra bagni, giochi e pause al bar. Qui il Ferragosto diventa un’occasione per condividere momenti in famiglia o con amici, con la possibilità di godersi la giornata senza dover affrontare lunghi spostamenti o difficoltà logistiche. La possibilità di noleggiare ombrelloni, sdraio e attrezzature sportive rende queste mete versatili e adatte a tutte le esigenze. Meritano una menzione anche Marina Maria a Olbia, la Cinta a San Teodoro, ma anche le numerose spiagge e calette disseminate a Palau, Santa Teresa Gallura e Badesi. Menzione speciale per l'Arcipelago di La Maddalena: semplicemente meraviglioso.

Vivere il Ferragosto in Gallura richiede anche un po’ di pianificazione e rispetto per l’ambiente. La popolarità di queste spiagge porta con sé un aumento del numero di visitatori, e per questo è importante scegliere di arrivare presto per trovare posto, portare con sé acqua e protezione solare, e soprattutto lasciare la spiaggia pulita, evitando di abbandonare rifiuti.

Alcune località prevedono regolamenti specifici, come ingressi contingentati o aree protette dove è vietato l’accesso con determinate attrezzature. Informarsi in anticipo consente di evitare disguidi e vivere la giornata in serenità. Inoltre, in un periodo di grande affluenza, adottare comportamenti responsabili aiuta a preservare la bellezza del mare cristallino della Sardegna per chi verrà dopo.

Olbia, grazie alla sua posizione centrale rispetto alla costa gallurese, è una base strategica perfetta per esplorare le varie spiagge in occasione del Ferragosto. Il porto e l’aeroporto internazionale la rendono facilmente raggiungibile, e la città stessa offre una gamma di alloggi e servizi che soddisfano ogni tipo di viaggiatore.

Dopo una giornata al mare, tornare a Olbia significa poter passeggiare nel centro storico, cenare in ristoranti che servono specialità locali e godere di un’atmosfera vivace, alimentata dalla presenza di turisti e residenti.