Sunday, 18 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 10 December 2023 alle 09:30
Olbia. C.A.S.A. Silvia Onlus O.D.V. - Centro Accoglienza Solidarietà Ammalati - è un’organizzazione di volontariato, senza scopo di lucro, costituita con l’intento di dare un aiuto agli ammalati e ai loro accompagnatori.
Il progetto è nato dall’idea di Maria Antonietta Scanu, una madre che per anni si ritrovò a vagare per gli ospedali alla ricerca di una cura per la sua bambina Silvia, a cui è stata dedicata la fondazione dell’associazione, con l’intento di fornire alloggio, sostegno e accoglienza a persone nella stessa situazione. C.A.S.A. Silvia nasce proprio dalla solidarietà di chi ha vissuto le difficoltà legate alla malattia e al disagio di ritrovarsi spaesati, lontano dalla propria casa, famiglia e città, e ha deciso di trasformare quel dolore in generosità concreta al servizio di altri, affinché possano vivere un’esperienza diversa, grazie al sostegno e all’aiuto di volontari in un momento di grande vulnerabilità come quello delle cure ospedaliere.
Il gruppo operativo, ad oggi, conta circa 40 volontari debitamente preparati con un corso di formazione e supportati in maniera costante da una psicologa, per gestire al meglio il carico emotivo che comporta l’incontro con persone che soffrono a causa della malattia e dell’angoscia legata alle incognite relative alle cure. Paure che, molte volte, sia gli ammalati che i familiari, scelgono di condividere con i volontari che diventano figure amiche con cui potersi sfogare, piuttosto che con le persone a loro più vicine, per evitare di caricarle di ulteriori pesi, dato il coinvolgimento in prima persona.
La sede dell’Organizzazione si trova ad Olbia in Via Bazzoni Sircana, ed è una casa dove possono essere ospitati, anche per soste notturne, i pazienti accompagnati da un loro familiare, durante il periodo in cui si effettua la cura, o quelli che richiedono una permanenza prolungata presso la struttura ospedaliera. In sede, tuttavia, è possibile trascorrere anche solo alcune ore (in attesa di referti o di terapie), in compagnia dei soci, magari condividendo un caffè o una merenda, in un’atmosfera accogliente e familiare.
C.A.S.A. Silvia offre 6 stanze, con posto letto e servizi igienici, e tutti i confort di una casa, come la cucina, la lavanderia e il soggiorno. Inoltre svolge un servizio di trasporto per i pazienti che non hanno possibilità di recarsi autonomamente o accompagnati presso i vari ambulatori per le cure. L’Associazione offre, sempre a titolo gratuito, anche altri servizi nell’ambito dell’oncologia, tra cui: sostegno psicologico per gli ammalati ed i loro familiari; gruppo di autoaiuto; fisioterapia riabilitativa post-operatoria e linfodrenaggio manuale per le donne operate al seno; visite di prevenzione per il tumore al seno e alla prostata.
Recentemente, come ogni anno, C.A.S.A Silvia ha organizzato una Fiera di Beneficenza presso la sede dell’Associazione con scopo di autofinanziamento, andata molto bene grazie alla generosità della gente che ha partecipato all’iniziativa.
Mariangela Lorettu, presidente dell’associazione, per descrivere l’operato di C.A.S.A. Silvia, usa queste parole: “Cerchiamo di dare una mano a tutti. Soprattutto a chi è costretto a causa della malattia a soggiornare fuori sede e ha difficoltà nel cercare un alloggio. Ultimamente abbiamo una grande richiesta da parte di pazienti provenienti dal Sud-Sardegna che si recano ad Olbia per la radioterapia, ma stiamo ospitando anche molte donne con gravidanze a rischio residenti a La Maddalena, che non possono viaggiare fino al momento del parto. La casa è sempre occupata: un paziente esce e un altro entra subito al suo posto. Costituiamo una grande risorsa per loro, data la difficoltà oggettiva di riuscire a trovare sistemazione per periodi prolungati in città. Inoltre, qui a C.A.S.A. Silvia, i pazienti possono trovare un sorriso, una parola gentile, la compagnia e l’accoglienza di volontari che hanno a cuore il loro benessere e cercano, per quanto gli è possibile, di rendere più leggera la loro permanenza lontano da casa, dando loro conforto. Essere volontari di questa associazione non è semplice perché ci si ritrova ogni giorno a fare i conti con il dolore e la sofferenza delle persone; bisogna sentirla nel profondo l’esigenza di aiutarli e di fare la differenza per loro anche nel piccolo contributo che si può dare. Una cosa è certa: i pazienti che soggiornano da noi sanno sempre come ripagarci per il nostro impegno, con le loro parole sincere e commoventi di ringraziamento e affetto, che scrivono in una sorta di diario di bordo che teniamo nella nostra sede, con tutti i ricordi e le esperienze dei nostri visitatori. E sono davvero storie e parole che scaldano il cuore. Noi, da parte nostra, speriamo di poter aiutare sempre di più, appellandoci alla solidarietà della gente e chiedendo, soprattutto alle nuove generazioni, di entrare a far parte della nostra associazione diventando volontari e mettendo a disposizione un po’ del loro tempo per dare conforto a chi ne ha bisogno e conta su di noi”.
17 May 2025
17 May 2025
17 May 2025
17 May 2025
16 May 2025
15 May 2025
15 May 2025
15 May 2025
15 May 2025
15 May 2025
15 May 2025