Sunday, 18 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 21 January 2024 alle 07:00
Gallura. Nelle date del 17 e del 19 febbraio, rispettivamente nei comuni di Telti ed Arzachena, si sono tenute due serate di musica e divertimento all’insegna dell’inclusione sociale e della sensibilizzazione verso la tematica della disabilità, intesa non come limite, ma piuttosto come differenza che può arricchire culturalmente ed umanamente la società. I protagonisti dell’evento, i musicisti della band “Ladri di Carrozzelle”.
La cooperativa nasce nel 1989 come gruppo musicale formato da persone con disabilità, per tentare di cambiare e migliorare la vita di queste persone e di ampliare la visione sociale, purtroppo spesso limitata e poco sensibile, rispettosa ed inclusiva nei confronti della diversità, attraverso il linguaggio universale della musica. Con spettacoli coinvolgenti e divertenti, la band riscuote immediato successo, inizialmente con esibizioni nelle scuole per mostrare alle nuove generazioni che la diversità non costituisce un problema, ma anzi una risorsa per l’intera comunità. In seguito, la cooperazione inizia a spostarsi sull’intero territorio nazionale e, ad oggi, gira per l’Italia in tournèe.
Il tour attuale ha condotto “Ladri di Carrozzelle” in Sardegna e li ha visti protagonisti nella Palestra Comunale di Telti e nell’Auditorium Multidisciplinare di Arzachena, grazie alla collaborazione con l’ASD “FIVE-LIGHTS”, che si occupa di inclusione sociale e dell’organizzazione di eventi culturali con le persone diversamente abili, e grazie al patrocinio gratuito dei comuni di Telti ed Arzachena.
“Siamo una band integrata, una vera e propria squadra, che condivide la passione per lo spettacolo e per la musica e in cui ciascuno mette a disposizione degli altri il proprio talento per suonare e cantare insieme, ma anche con lo scopo di far riflettere il pubblico sui disagi legati alla disabilità (che alcuni di noi sono costretti a vivere) a causa della disattenzione sociale non sono da parte dei singoli, ma anche dalle istituzioni nella stessa progettazione delle strutture pubbliche – spiega Paolo, chitarrista e autista del gruppo e conclude – La musica è uno strumento democratico che non guarda in faccia nessuno, capace di mettere tutti sullo stesso livello e di unire creando armonia e divertimento. Con questo spirito, abbiamo deciso di inventare un genere tutto nostro, lo “Sbrock” per dimostrare che anche le disabilità psichiche e psichiatriche, oltre quelle fisiche, possono essere integrate e gestite serenamente in progetti sociali inclusivi condivisi”.
Un messaggio forte e chiaro quello espresso da “Ladri di Carrozzelle”, per far riflettere su quanta strada ancora occorra fare affinchè la diversità in generale e la disabilità in particolare, vengano riconosciute quale grande risorsa per la società da apprezzare e valorizzare, percorrendo insieme il tragitto.
17 May 2025
17 May 2025
17 May 2025
17 May 2025
16 May 2025
15 May 2025
15 May 2025
15 May 2025
15 May 2025
15 May 2025
15 May 2025