Saturday, 17 May 2025

Informazione dal 1999

Cronaca

Apre la banca del sangue per cani e gatti: servizio unico in Sardegna

Apre la banca del sangue per cani e gatti: servizio unico in Sardegna
Apre la banca del sangue per cani e gatti: servizio unico in Sardegna
Dénise Meloni

Pubblicato il 13 July 2017 alle 16:46

condividi articolo:

Sassari, 16 Luglio 2017 -Anche gli animali possono donare il sangue, purché siano in buona salute, siano vaccinati e abbiano non più di 8 anni. L'Ospedale didattico veterinario dell'Università di Sassari ha attivato la banca veterinaria del sangue del cane e del gatto, servizio unico in Sardegna. Venerdì nell'aula B del Dipartimento di Medicina veterinaria in via Vienna 2, la banca del sangue è stata presentata pubblicamente nell'ambito di un incontro di aggiornamento intitolato “Trasfusione di sangue ed emocomponenti nel cane”. Saranno presenti il direttore del Dipartimento, prof. Eraldo Sanna Passino, il direttore sanitario dell'ospedale veterinario, prof.ssa Lucia Manunta. Interverranno al seminario la prof.ssa Maria Teresa Antognoni (Università degli Studi di Perugia), la dott.ssa Isabella Ballocco (Università degli Studi di Sassari), il dott. Elias Pirari (Università degli Studi di Sassari).

"Con la trasfusione, il sangue viene trasferito da un soggetto donatore sano a un soggetto ricevente. Le principali indicazioni cliniche sono tutte le forme emorragiche traumatiche e non, compresi gli avvelenamenti, i disturbi della coagulazione e le malattie del sangue (leucemia, emofilia)- spiega Maria Lucia Manunta- A fronte delle numerose necessità e della crescente richiesta da parte dei veterinari, il sangue non è facilmente reperibile". Una carenza alla quale questa banca del sangue veterinario, unica in Sardegna, promette di dare risposta.

L’Ospedale Didattico veterinario dell'Ateneo di Sassari (ODV), attivo dal 2012, ha avviato nel 2016 l’iter per la creazione della Banca Veterinaria del Sangue, servizio abilitato e approvato l’8 febbraio di quest’anno dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Ministero della Salute.Fondamentale la collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna che garantisce tutte le prove ematiche previste dalle linee guida ministeriali e ne assicura la realizzazione, ed il supporto della Fondazione di Sardegna che ha fortemente creduto nel progetto.

"Il nuovo servizio testimonia ancora una volta l’importanza ed il ruolo nel territorio regionale assicurato dall’Ospedale Didattico Veterinario dell’Università di Sassari – afferma il prof. Eraldo Sanna Passino, Direttore del Dipartimento – non solo perché assicura un servizio unico in Sardegna utile a tutti i proprietari di animali da compagnia ed ai Veterinari liberi professionisti. La collaborazione con le strutture pubbliche e private, infatti, rappresenta un valore aggiunto per uno strumento che si presenta indispensabile non solo per la formazione dei giovani professionisti ma anche per dimostrare come il Polo Didattico di Monserrato, formato da Università e IZS, e speriamo nel futuro ASL e ATS, sia una realtà che può rappresentare un volano di sviluppo per la Medicina Veterinaria regionale e la salute pubblica".

Come per le persone, anche per gli animali la donazione è semplice e sicura. I donatori sono volontari e riceveranno gratuitamente tipizzazione per il gruppo sanguigno e, ogni sei mesi, visita clinica, valutazione ematologica, biochimica, sierologica e coprologica. Sono richieste 2-3 donazioni l’anno, programmate ogni 4-6 mesi. I dati del donatore vengono inseriti nel database dedicato, dove verrà registrato regolarmente ogni dato clinico e di laboratorio dell’animale, al fine di lavorare in massima sicurezza sia per il donatore che per il ricevente.