Thursday, 11 September 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, i volontari Plastic free incontrano i fratelli minori della Lida: "due ore di pura gioia"

I volontari di Plastic Free hanno scelto di unirsi al Rifugio Lida Sez. Olbia ODV per un pomeriggio speciale

 Olbia, i volontari Plastic free incontrano i fratelli minori della Lida:
 Olbia, i volontari Plastic free incontrano i fratelli minori della Lida:
Patrizia Anziani

Pubblicato il 11 September 2025 alle 17:00

condividi articolo:

Olbia. A volte bastano poco più di due ore per trasformare una giornata qualunque in un’esperienza che lascia il segno. È quanto accaduto martedì 9 settembre a Olbia, dove i volontari di Plastic Free hanno scelto di unirsi al Rifugio Lida Sez. Olbia ODV per un pomeriggio speciale, fatto di coccole agli animali, passeggiate all’aria aperta e attenzione all’ambiente.

«Quest’iniziativa è nata in modo naturale  con un piccolo appello sui social – racconta Maria Francesca Carone, punta di diamante e referente regionale di Plastic Free –. Non è la prima volta che porto a passeggio i cani del rifugio Fratelli Minori, ma lo scorso martedì ho voluto coinvolgere altri volontari per unire due azioni semplici e importantissime: regalare un po’ di tempo e di affetto ai cani, e al tempo stesso raccogliere i rifiuti che purtroppo ancora troviamo lungo le strade. Bastano poche ore, e la differenza si vede».

I cani della Lida, spesso provenienti da storie difficili, vivono ogni giorno grazie alle cure e all’amore dei volontari. Ma una passeggiata, una carezza in più, un’attenzione nuova possono cambiare la loro giornata in attesa di un’adozione definitiva. «Ci sono tante persone che vorrebbero camminare, fare attività fisica, ma non sempre trovano la motivazione o la compagnia giusta – prosegue la Carone –. E allora perché non unire l’utile al piacevole? Basta contattare i volontari della Lida, mettersi d’accordo sugli orari, e i cani sono lì ad aspettare. Loro hanno bisogno di noi, ma allo stesso tempo ci regalano felicità e benessere».

 

Durante la passeggiata, il gruppo di Plastic Free ha colto l’occasione per ripulire alcune cunette lungo le strade che conducono all'aeroporto dai rifiuti abbandonati: bottiglie, cartacce e plastica che deturpavano il paesaggio. «Anche questo è un gesto che sembra piccolo, ma che restituisce dignità ai luoghi che viviamo ogni giorno. Alla fine del pomeriggio ci siamo ritrovati con cani felici, persone sorridenti e un pezzo di territorio più pulito. Cosa chiedere di più?» aggiunge Maria Francesca Carone.

Quella di Olbia è stata una dimostrazione concreta che il volontariato può essere una vera palestra di vita: fa bene agli animali, all’ambiente e alle persone. Non servono grandi gesti né impegni impossibili: bastano due ore, la disponibilità a mettersi in gioco e la consapevolezza che anche una semplice camminata può portare benessere a tutti.

Il messaggio è chiaro: c’è sempre un modo per fare la differenza. E a volte si trova proprio dietro l’angolo, con un paio di scarpe comode, un guinzaglio e la voglia di dare un po’ di sé al bene comune.