Thursday, 11 September 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca, Cultura, Musica

Palau e La Maddalena: Isole che Parlano entra nel vivo

Dopo le anteprime a Luogosanto e Arzachena tre giorni di concerti tra Palau e La Maddalena con artisti internazionali e tradizioni sarde.

Palau e La Maddalena: Isole che Parlano entra nel vivo
Palau e La Maddalena: Isole che Parlano entra nel vivo
Olbia.it

Pubblicato il 10 September 2025 alle 13:30

condividi articolo:

Palau. Dopo le anteprime a Luogosanto e Arzachena e l’apertura della mostra fotografica “Gaza When Emotions Suffocate” al Cineteatro Montiggia, la XXIX edizione del festival internazionale Isole che Parlano, diretto da Paolo e Nanni Angeli, entra nel vivo dall’11 settembre 2025 tra Palau e La Maddalena.

Il programma di giovedì 11 settembre si apre alle 18:30 a Punta Tegge, sull’isola di La Maddalena, con il concerto dell’Elana Sasson Quartet. La serata prosegue a Palau, al Cineteatro Montiggia, con “Istèrrida pro Gaza”, un’esibizione del Tenore Murales de Orgosolo in omaggio alla mostra di Samar Abu Elouf, e si conclude con un dj‑set.

Venerdì 12 settembre il festival propone un incontro inedito tra i contrabbassisti Ksawery Wójciński ed Esat Ekincioğlu nella Pineta di Palau Vecchio. Nel pomeriggio, al Faraglione, spazio al progetto A Bad Day di Egle Sommacal e Sara Ardizzoni. La serata si sposta a Porto Faro con un doppio concerto: il musicista sardo Matteo Carta con King Shepherd and the Lost Sheep e la formazione guidata dal sassofonista turco Korhan Futacı, affiancato da Barış Ertürk, Esat Ekincioğlu ed Erdem Göymen.

Il festival continuerà fino a domenica 14 settembre con concerti, incontri e attività diffuse nei paesaggi della Gallura. L’ingresso agli eventi è gratuito, mentre i laboratori sono a pagamento a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.

La rassegna è promossa dall’associazione Sarditudine con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorati alla pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, e al turismo), della CCIAA di Sassari – Salude & Trigu e dei Comuni di Palau, Arzachena, La Maddalena e Luogosanto. Per un’anteprima del festival nello scenario nuragico, leggi il nostro articolo sull’anteprima di Isole che Parlano a Coddu Vecchju.

Per ulteriori dettagli sul programma e sugli artisti è possibile consultare il sito ufficiale del festival Isole che Parlano.