Sunday, 21 September 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Telecamere sulla 131: sicurezza e tutela ambientale tra i problemi da risolvere

Arrivano le prime installazioni sulla principale arteria stradale regionale

Telecamere sulla 131: sicurezza e tutela ambientale tra i problemi da risolvere
Telecamere sulla 131: sicurezza e tutela ambientale tra i problemi da risolvere
Barbara Curreli

Pubblicato il 21 September 2025 alle 16:00

condividi articolo:

Olbia. Telecamere sulla 131: il tema della sicurezza, della tutela e dei controlli su strada gli argomenti principali da cui si è partiti quanto è stato presentato il modello del grande fratello sulla principale arteria sarda. 

"Il risultato di oggi è il frutto di un lavoro sinergico condotto con determinazione dalla Prefettura insieme ad ANAS e Forze dell’Ordine. Una risposta concreta per innalzare i livelli di sicurezza e rafforzare la capacità di intervento delle Forze di Polizia sulla strada" - fanno sapere dalla provinciale centrale dell'Isola.

Si è svolta presso la Prefettura una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Salvatore Angieri, dedicata alla sicurezza lungo la strada statale 131, anche alla luce delle recenti rapine ai portavalori.
Hanno partecipato all’incontro il Questore, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, l’Amministratore straordinario della Provincia di Oristano, l’Assessore alla viabilità del comune di Oristano con il Comandante della Polizia municipale, i Responsabili dell’Anas – Struttura territoriale della Sardegna e il Dirigente della Zona Telecomunicazioni di Cagliari.

Nel corso della riunione l’Anas, venendo incontro ad una richiesta portata avanti dal Prefetto e condivisa in diversi tavoli fin dallo scorso anno, ha rappresentato che provvederà ad installare impianti di videosorveglianza sui tratti della statale 131 ricadenti nella provincia di Oristano, individuati dalle Forze dell’Ordine a seguito di sopralluogo. Saranno operative a breve quattro telecamere: due posizionate a sud della provincia e due a nord, lungo la SS 131 DCN, in corrispondenza del bivio con la SS 131.
Nei prossimi giorni - come riportato sul quotidiano La Nuova Sardegna- saranno definiti gli aspetti tecnici dell’intervento, con il contributo della Zona Telecomunicazioni della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, per assicurare il collegamento diretto con le centrali operative della Questura e dei Carabinieri.

L’iniziativa sarà poi estesa a tutta la Sardegna, con ulteriori punti di controllo e il potenziamento dei sistemi di sorveglianza nelle gallerie. Nella galleria di Sedilo i lavori si concluderanno entro la primavera 2026, con un impianto anch’esso collegato alle centrali operative di Polizia e Carabinieri. A breve, saranno messe in esercizio anche le telecamere mobili, utilizzabili per contrastare l’abbandono dei rifiuti, (casistica ben nota e cruccio dell'intera Gallura).

"Dotare la strada di telecamere in modo da poter notare la gente incivile o per riuscire a risalire a chi percorre la 131 ad alta velocità in modo da garantire la sicurezza. Perché uno che corre non tiene conto che nella strada potrebbe trovarsi davanti una famiglia che viaggia normalmente e che, automaticamente, diventa un ostacolo. Inoltre lo svincolo per la 554, per esempio, sembra una discarica a cielo aperto. Io non sono sardo ma vorrei vedere l’isola ben pulita perché ci vivo e tengo alla Sardegna” spiega un lettore di un altro quotidiano online. “Specialmente il fine settimana è sempre da bollino rosso e molti sono i morti proprio nella statale. Oltretutto ci sono anche quelli senza patente tra i tanti automobilisti e anche con auto rubate". 

Si avvicinano tempi duri dunque per tutti coloro che si danno al lancio del sacchetto, corrono sulla quattro corsie o si preparano agli assalti stile Bronx, non ci resta che augurarci che l'attesa sia minima e che si intervenga per risolvere in tempi brevi i problemi legati alla viabilità e alla sicurezza.