Sunday, 21 September 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 21 September 2025 alle 09:00
Olbia. Il 13 settembre, presso il Museo Archeologico di Olbia (Sala Convegni), si è tenuta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Ichnusa Legnami – Riflessioni sul pensiero critico, un concorso dedicato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado del Comune di Olbia. Il tema scelto per questa edizione, “Vita reale e vita virtuale”, ha visto i giovani partecipanti cimentarsi in elaborati artistici – scritti, fotografici e video – nello sviluppo delle competenze riflessive e comunicative. È stata infatti un’occasione per indagare l’impatto delle nuove tecnologie e dei social network nella vita quotidiana e fare un bilancio tra pro e contro, opportunità e rischi quali distorsione della realtà e cyber-bullismo.
Vincitore del concorso Alexandru Andrei Nae, studente dell’ITCG Deffenu, con una somma di ben 1000,00 €. Gioele Mela, studente del Liceo Artistico Dettori-De Andrè si è invece aggiudicato il secondo posto. Al terzo Matteo Xu, sempre dello stesso Liceo Artistico. A seguire Martina Masia del Liceo Classico A. Gramsci e Stefania Gheorghita del Liceo Artistico. Prima menzione per Laura Asara del Liceo Artistico e Seconda menzione invece per Ada Busio del Liceo Classico.
La cerimonia è stata introdotta dal dott. Bachisio Bandinu e da Cristina Ricci, presidente Acit e si è dimostrata un’occasione di confronto e dialogo, riconfermando il Premio Ichnusa Legnami un appuntamento culturale cittadino capace di unire scuola, cultura e società civile per la costruzione di un futuro migliore.
“Sono molto orgoglioso di questa seconda edizione del Premio – ha dichiarato Aldo Addis, ideatore dell’iniziativa – Purtroppo, per motivi di salute che mi hanno costretto a stare fuori sede per ben due mesi, non ho potuto partecipare alla premiazione, ma sono felice di veder crescere l’entusiasmo e la partecipazione per questo progetto, nato con l’intento di stimolare le nuove generazioni a sviluppare pensiero critico e umanità. Io ho costituito l’anima del Premio Ichnusa Legnami, ma è necessario che, d’ora in avanti, l’iniziativa cammini con le proprie gambe”.
E, sulla scia delle parole di Addis, proprio oggi gli organizzatori del Premio si sono riuniti già per pianificare i dettagli della prossima edizione. Il tema? Niente poco di meno che le "Visioni futuristiche". Davanti a un presente pieno di sfide e incertezze, arriva infatti il momento di immaginare un futuro: potrebbe essere un mondo distopico, la realizzazione di un incubo, o anche una realtà nuova e alternativa, il mondo come lo vorremmo. Non resta che dare voce alla fantasia dei nostri ragazzi e alla loro progettualità in quanto, come ben sappiamo, non smettono mai di stupire e di regalare momenti emozionanti con le loro profonde riflessioni, nonostante la giovane età.
21 September 2025
21 September 2025
21 September 2025
21 September 2025
20 September 2025
20 September 2025
20 September 2025
20 September 2025
20 September 2025
20 September 2025
20 September 2025