Saturday, 13 September 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia e Gallura, ecco gli eventi in programma nel fine settimana

Tanti gli appuntamenti sul territorio

Olbia e Gallura, ecco gli eventi in programma nel fine settimana
Olbia e Gallura, ecco gli eventi in programma nel fine settimana
Barbara Curreli

Pubblicato il 13 September 2025 alle 09:00

condividi articolo:

Olbia. Eccoci giunti alla consueta rubrica del fine settimana che vi ricorda i tanti appuntamenti tra arte, natura, spettacolo,musica e tradizioni da condividere in tutta la Gallura. Ancora tanti eventi a cui partecipare nelle prossime giornate, sia in città che nell'hinterland. Tante proposte per tutti i gusti: cultura, arte, musica, natura e spettacolo senza scordare le tradizioni locali.

Olbia. Ritornano le sorprese di Santa Mariedda, un nuovo appuntamento con l'arte e l'artigiantao creato con le mani e con il cuore. Evelyne vi aspetta con tutte le sue amiche creatrici di sogni, trame, e tanti piccoli e grandi oggetti creativi che sapranno sicuramente sorprendervi, appuntamento nella giornata di oggi fino alle 21 e domani, domenica, dalle 9 alle 20. Troverete simpatia, accoglienza e spirito di comunità ad accogliervi sulla provinciale 38 al civico 22, alla fine di via Barcellona. 

Buddusò. Questo fine settimana vi porterà in viaggio tra storia, cultura, tradizioni e antichi mestieri. Il centro del Monte Acuto ospita "Beranu in Buddusò - Artes in Carrera", due giornate che raccontano l'anima del paese e l'ospitalità della sua gente. Tra colori, profumi e sapori potrete gustare i prodotto locali, ammirare l'artigianato e intrattenervi per le vie del paese con gli spettacoli itineranti di musica e intrattenimento.

Olbia. Il Museo archeologico di Olbia ospita questo pomeriggio alle 17 la cerimonia del Premio Ichnusa Legnami, il tema di questa seconda edizione era "vita reale e vita virtuale": una riflessione sulle nuove possibilità offerte dalla tecnologia, ma anche sui rischi connessi al suo utilizzo. Opportunità o rischio? A partecipare al progetto gli studenti delle scuole secondarie di Olbia dalla classe seconda alla classe quinta. Parteciperanno all'evento il prof. Bachisio Bandinu e Cristina Ricci, presidente Acit Olbia, Costantino Pes coordinatore e la giornalista Camilla Pisani. Verranno premiati 5 elaborati con 5 borse di studio, per un totale di 2100 euro. 

La Maddalena. Settembre 2025 alla Batteria Talmone: le Sere Fai tra storia, tramonti e natura selvaggia. L’unico Bene FAI del nord Sardegna apre le porte alla stagione autunnale con un calendario di appuntamenti imperdibili. Nel cuore del nord Sardegna, a due passi dal mare e immersa in una natura ancora incontaminata, la Batteria Militare Talmone a Punta Don Diego è una delle sorprese più affascinanti del panorama storico e paesaggistico italiano.

Il bene, situato nella parte settentrionale dell’isola, sorge come un'antica vedetta sul braccio di mare tra l’isola di Spargi e la costa gallurese. Un rifugio di pietra e silenzio, affacciato sull’Arcipelago della Maddalena, che racconta oltre un secolo di storia militare italiana incastonata in uno dei paesaggi più suggestivi della Sardegna.

A settembre – il mese dei tramonti più belli dell’anno – la Batteria Talmone propone un calendario speciale di aperture e attività, pensate per chi ama la storia del territorio, il trekking e l’esplorazione: un viaggio emozionante tra fortificazioni, macchia mediterranea e mare, da vivere con tutti i sensi.

Sabato e domenica, ore 10:00 – 17:00 (con o senza prenotazione) "visite guidate alla Batteria e alla Caserma", visite gratuite per i bambini fino ai 5 anni e per gli iscritti al Fai. Una visita immersiva tra gli spazi della caserma, alla scoperta della vita quotidiana dei marinai del secolo scorso.

Sempre sabato e domenica "caccia al tesoro dei Marinai", ore 10:00 – 17:00 (con o senza prenotazione), biglietti in loco. Un’esperienza interattiva per famiglie e bambini, tra enigmi, natura e piccole scoperte con premio finale.

Mercoledì, giovedì, venerdì e domenica (pomeridiano/serale) vi aspetta il "Sere Fai al tramonto". Orario prenotabile online: 19:00 (l’orario esatto sarà comunicato telefonicamente dopo la prenotazione). Passeggiata panoramica al tramonto, visita alla caserma, possibilità di degustare un Vermentino delle Tenute Filigheddu, partner dell’evento (acquistabile a parte).

Mercoledì e giovedì, solo su richiesta (fascia oraria 10:00 – 15:00) "trekking panoramico". Percorso trekking guidato da Cala Scilla alla Caserma Talmone passando per punti strategici e suggestivi del sistema difensivo storico: torretta di avvistamento di Cala di Trana, polveriera nascosta, visita finale alla caserma. Ideale per appassionati di escursionismo e architettura militare.

Porto San Paolo. Riparte a Porto San Paolo il Campus AMP di Worldrise: due settimane di formazione per giovani biologi marini. Dopo le prime due tappe a maggio a Porto San Paolo e a giugno a Torre Guaceto, Worldrise, organizzazione non profit che da oltre dieci anni si dedica alla conservazione efficace dei mari italiani, torna là dove tutto è iniziato, con le ultime due settimane dell’edizione 2025 del Campus AMP, nell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo.

Dal 15 al 20 settembre, con il rinnovato supporto di BioNike, e dal 22 al 27 settembre, grazie al sostegno continuativo del Comune di Loiri Porto San Paolo, altri 18 giovani studenti e neolaureati in discipline scientifiche vivranno una formazione intensiva e gratuita per acquisire competenze pratico-professionali nella gestione e valorizzazione delle Aree Marine Protette. Guidati da esperti del settore, sotto il coordinamento progettuale di Cristina Fiori, biologa marina di Worldrise, e quello scientifico di Augusto Navone, biologo marino e presidente della Fondazione IMC, i partecipanti alterneranno lezioni teoriche, attività sul campo e momenti di confronto con professionisti e stakeholder.

Le Aree Marine Protette non sono soltanto spazi di tutela della natura: rappresentano una risorsa concreta anche per i cittadini. È in questi luoghi che i futuri professionisti possono sperimentare l’importanza della tutela del mare e delle coste, comprendendo come la conservazione del mare sia anche una leva di sviluppo e non solo di protezione ambientale. Un impegno, quello delle istituzioni locali a supporto del Campus AMP, che riflette con ancora più forza l’attenzione dell’amministrazione all’empowerment dei giovani e alla tutela dell’Area Marina Protetta. Accanto alla formazione dei futuri custodi del mare, il Campus AMP apre le sue porte anche alla comunità, con due serate pubbliche gratuite presso i locali comunali della Casa delle Farfalle di Mare, in Viale Pietro Nenni a Porto San Paolo:
Venerdì 19 settembre, ore 21: i giovani biologi racconteranno al pubblico i tesori e le fragilità dell’AMP di Tavolara, seguiti dall’intervento di Giacomo Deiana, geologo marino e professore associato UniCA, dal titolo “Custodire le coste: capire l’erosione per proteggere il territorio”.

Venerdì 26 settembre, ore 21: nuova restituzione dei partecipanti al Campus, con a seguire l’intervento di Egidio Trainito, fotografo e consulente naturalista, sul tema del corallo dorato, accompagnato dalle musiche di Iskeliu. “La nostra amministrazione crede molto nella formazione dei giovani e per questa ragione, per il terzo anno consecutivo, il Comune di Loiri Porto San Paolo sostiene Worldrise per la realizzazione del Campus AMP” – dichiara Francesco Lai, Sindaco di Loiri Porto San Paolo e Presidente dell'Area Marina Protetta di Tavolara.
Con il Campus AMP, Worldrise contribuisce a formare una nuova generazione di professionisti pronti a custodire e valorizzare in modo efficace il patrimonio naturalistico delle Aree Marine Protette.