Saturday, 13 September 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 13 September 2025 alle 09:00
Olbia. Fine settimana tra sport, salute e momenti comunitari. Appuntamento sabato e domenica, in piazza Elena di Gallura, con consulti medici gratuiti, attività sportive e momenti aggregativi.
Farà tappa ad Olbia, nel fine settimana, il Tour della Salute, il primo evento itinerante, con approccio multidisciplinare, dedicato alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita. Nell’ambito della manifestazione, dal 2018 ad oggi, sono già stati effettuati circa 60 mila consulti medici gratuiti che, in molti casi, hanno consentito di rilevare patologie e problematiche, scongiurando conseguenze potenzialmente gravi per un gran numero di cittadini ignari.
In una fase storica in cui molte persone fanno fatica ad accedere alle cure e all’assistenza sanitaria, la funzione svolta dal Tour della Salute assume dunque ulteriore importanza. La
prevenzione, oggi più che mai, risulta infatti fondamentale: per l’individuo e per l’intera collettività. Quest’anno il Tour della Salute toccherà 15 località italiane e ad Olbia, unica tappa in Sardegna, l’evento sarà ospitato in piazza Elena di Gallura, sabato 13 e domenica 14 settembre, con orari che andranno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 in entrambe le giornate. La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, è promossa da ASC Attività Sportive Confederate, con i patrocini del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie, con il contributo non condizionato di EG STADA Group.
“Accogliamo con entusiasmo un’iniziativa che rispecchia pienamente la visione della nostra amministrazione – dice il sindaco Settimo Nizzi - negli ultimi anni abbiamo investito con
convinzione in politiche che favoriscano il benessere dei cittadini e crediamo che la salute si tuteli in primis nelle scelte quotidiane, nell’ambiente che ci circonda, nella qualità delle relazioni sociali.
Iniziative come il Tour della Salute rappresentano occasioni preziose per sensibilizzare, informare e coinvolgere la comunità in un percorso condiviso verso una vita più sana e consapevole”.
“Siamo onorati che il Tour della Salute abbia scelto Olbia – aggiunge Elena Casu, assessore comunale con delega allo Sport - sensibilizzare i cittadini sull’importanza di condurre uno stile di
vita sano è una delle priorità di questa amministrazione e riteniamo che lo sport, in tal senso, sia uno straordinario volano, ma anche un eccellente strumento per educare ragazzi e adulti affinché si possano prevenire malattie croniche e si possa raggiungere uno stato di benessere”.
In piazza Elena di Gallura sarà allestito un vero e proprio villaggio della salute e dello sport, attrezzato con 8 ambulatori, nei quali sarà possibile sottoporsi gratuitamente e in piena sicurezza,
sotto il controllo di qualificati esponenti delle principali società scientifiche, a consulti di tipo cardiologico, reumatologico, psicologico e nutrizionale, a valutazione audiometrica e a test
dell’equilibrio. Completa il quadro lo spazio riservato ai colloqui con un medico veterinario sulle problematiche degli animali da affezione. Contestualmente saranno proposte diverse attività
ludiche e aggregative, per grandi e piccini, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della pratica sportiva e dell’attività motoria, nell’ottica della prevenzione e della
salvaguardia del benessere psicofisico.
Il Tour della Salute 2025 gode del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie. Si avvale del contributo scientifico di SIPREC (Società Italiana per la prevenzione Cardiovascolare), SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale), ADI (Associazione Italiana di dietetica e Nutrizione Clinica), CReI (Collegio Reumatologi Italiani), FNOVI (Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani), FIP (Federazione Italiana Psicologi), SIMG (Società italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie), SIP (Società Italiana di Pneumologia), ADOI (Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica ) e Cenacolo Italiano di Audiovestibologia. L’evento gode del contributo non condizionato di EG STADA Group. Partner dell’edizione 2025 sono Galbusera, Morando, Gruppo San Donato e Amplifon.
13 September 2025
13 September 2025
13 September 2025
13 September 2025
12 September 2025
12 September 2025
12 September 2025
12 September 2025
12 September 2025
12 September 2025
12 September 2025