Thursday, 11 September 2025

Informazione dal 1999

Altri Sport, Sport

Olbia tifa per Fabrizio Pinna al Campionato Mondiale di Meticci e Paragility

L'atleta porta Olbia sul palcoscenico internazionale con l'addio sportivo della sua Kira

Olbia tifa per Fabrizio Pinna al Campionato Mondiale di Meticci e Paragility
Olbia tifa per Fabrizio Pinna al Campionato Mondiale di Meticci e Paragility
Laura Scarpellini

Pubblicato il 10 September 2025 alle 10:15

condividi articolo:

Olbia. La cittàdina perla della Gallura, di nuovo con il fiato sospeso seguendo a distanza le imprese nel paragility di Fabrizio Pinna. L'amato campione stavolta lo vedremo gareggiare a Lignano Sabbiadoro che si prepara ad accogliere dal 10 al 14 settembre 2025 il Campionato Mondiale di Meticci e Paragility.

L'evento  è ospitato dal villaggio Bell’ITALIA situato in una delle cornici balneari più amate d’Italia. Un evento internazionale che promette spettacolo, emozioni forti e un palcoscenico ideale per confronti agonistici di alto livello, dove sport, natura e comunità si intrecciano in un format capace di entusiasmare pubblico e addetti ai lavori.

La Nazionale Italiana è al lavoro da mesi per rappresentare con orgoglio l’Italia su una scena globale, determinata a lasciare un segno significativo in una disciplina che combina agilità, resistenza e una forte componente emotiva. Il programma prevede gare intense, prove di paragility e momenti di spettacolo che valorizzeranno non solo la tecnica degli atleti, ma anche la tenacia sempre presente nello sport paralimpico, offrendo al pubblico momenti di grande coinvolgimento.

Tra le storie di questa edizione spicca ancora una volta quella di Fabrizio Pinna-Cavassa, noto per la sua carriera nell’agility e per il legame stretto con la città di Olbia. In quest’occasione Fabrizio disputerà l’ultima gara in binomio con Kira. Una partnership questa  lunga e ricca di successi che si avvia alla conclusione  e al passaggio del testimone alla compagna a quattro zampe,  Rhea, nuova protagonista delle competizioni. Il mondiale segnerà anche un momento di transizione personale e sportiva, poiché Fabrizio gareggerà, per la prima volta, con l’ausilio di una carrozzina elettronica nel settore paragility.

"Siamo pronti per la partenza di questo nuovo appuntamento con il Mondile! Affrontiamo la  partenza e l'arrivo a Lignano Sabbiadoro dove si terrà dal 10 al 14 il mondiale IMCA-PAWC 2025 con molto entusiasmo, accantonando i momenti di sconforto, la delusione per non poter gareggiare come al mio solito supportato da mia madre Francesca, ma non sulla carrozzina. Sono consapevole che questo non è affatto un limite per me, anzi magari muriposerò anche un pò standomene comodamente saduto". Così esordisce Fabrizio Pinna con il suo immancabile sorriso al nostro incontro tra tanta emozione e tempi strettissimi per un viaggio comunque molto impegnativo da affrontare tutti insieme. In cabina, sulla nave che li porterà verso il Mondiale, il telefono non smette di squillare raccogliendo i saluti e gli incoraggiamenti da parte di tutti coloro che in ogni occasione dimostrano affetto e partecipazione per gli eventi sportivi che coinvolgono ormai da tempo il campione olbiese.


"Sarà un mondiale pieno di emozioni contrastanti, da una parte si chiude la carriera agonistica di agility di Kira, dall'altra ci sarà l'esordio assoluto nelle competizioni di agility per Rhea, sarà un mondiale del tutto nuovo anche per me, infatti farò il mio esordio nella paragility con la carrozzina elettronica. Ciò è dovuto alla lunga riabilitazione che sto portando avanti a seguito della recente operazione che ho dovuto affrontare. Certo non erano questi i miei progetti ma piano piano mi sto concentrando, superando il primo momento di scoramento per non potermi gestire come avrei immaginato".

La città di Olbia e non solo segue da tempo con grande affetto e orgoglio le imprese di Fabrizio, offrendo testimonianze di una comunità che sostiene i propri atleti con passione e presenza costante. In questa cornice, Olbia — che da sempre guarda al mare come fonte di ispirazione e di resilienza — si conferma polo di attenzione per lo sport inclusivo e per le iniziative di solidarietà che accompagnano grandi eventi internazionali.

A supporto della storia sportiva di Fabrizio è stato attivato anche un sito dedicato, messo a punto da Nicola Melis per accompagnare Fabrizio nei suoi progetti sportivi, mentre il Comitato solidale Pro Fabrizio è stato creato per raccogliere fondi destinati esclusivamente all’attività atletica di Fabrizio e alle spese legate al paragility. Questa rete di energia e di impegno mostra come lo sport possa trasformare una semplice competizione in una festa condivisa da una comunità vibrante.

Forza Fabrizio!