Friday, 26 September 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 25 September 2025 alle 09:00
Olbia. La sicurezza dei cittadini torna al centro del dibattito politico olbiese. Nella seduta del Consiglio comunale del 24 settembre, tutti i consiglieri di opposizione hanno sottoscritto un’interpellanza, presentata come primo firmatario da Alfideo Farina (Movimento 5 Stelle, gruppo Misto), per chiedere al sindaco Settimo Nizzi chiarimenti e misure concrete contro l’ondata di atti vandalici, furti e spaccio che negli ultimi mesi hanno colpito la città.
Il consigliere Farina ha richiamato l’attenzione sul quartiere San Simplicio e sul Parco Fausto Noce, portando anche le proposte avanzate dai concessionari delle strutture sportive. "Non mi hanno manifestato lamentele, ma idee concrete – ha spiegato l'esponente del M5S – come il potenziamento della videosorveglianza e il posticipo della chiusura del Parco dalle 21 alle 23, per garantire una maggiore presenza di cittadini e ridurre così i comportamenti illeciti".
Duro l’intervento di Ivana Russu, capogruppo del Partito Democratico:
"Olbia è una città sicura, non ha problemi cronici di delinquenza, ma non si può negare che vi siano fenomeni che vanno affrontati con decisione. Gli spacciatori di via Romana sono sotto gli occhi di tutti, così come episodi di furti a danno di cittadini e turisti. Non bastano ordinanze spot o togliere le panchine: serve un presidio costante delle aree critiche e una strategia complessiva, non piccoli palliativi".
Il sindaco Settimo Nizzi ha riconosciuto la complessità della questione, invitando a un approccio che unisca sicurezza e welfare:
«Olbia è, nel complesso, una città sicura. Tuttavia esistono situazioni difficili, che riguardano persone con fragilità psichiche o tossicodipendenze. Non è solo un tema di ordine pubblico, ma anche di salute e di disagio sociale. Il Comune, pur con risorse limitate, sta facendo la propria parte nel rispetto delle leggi e in collaborazione con le istituzioni competenti, perché la sicurezza dei cittadini deve andare di pari passo con la tutela delle persone più fragili".
Sul nodo della videosorveglianza ancora inattiva, Nizzi ha aggiunto:
"Mi auguro che nel giro di pochi giorni il dirigente Mannoni e il funzionario Bello firmino la DPIA, così da inviare il documento al DPO e ottenere l’autorizzazione. È da oltre un anno che attendiamo di poter girare l’interruttore che renderà pienamente operative le telecamere. Nel frattempo, il Comune ha già disposto la chiusura del Parco alle ore 21, una misura che va nella direzione della tutela dei cittadini".
La mozione è stata quindi discussa e messa agli atti, aprendo un confronto che mette in evidenza, da un lato, le richieste crescenti di sicurezza dei cittadini e, dall’altro, le difficoltà nel conciliare risorse limitate e interventi strutturali.
25 September 2025
19 September 2025
19 September 2025
18 September 2025
29 August 2025
14 August 2025
07 August 2025
31 July 2025
30 July 2025
25 July 2025
25 July 2025