Monday, 22 September 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, riaperti i termini di presentazione delle istanze per l’Indennità fibromialgia

Ecco termini e modalità

Olbia, riaperti i termini di presentazione delle istanze per l’Indennità fibromialgia
Olbia, riaperti i termini di presentazione delle istanze per l’Indennità fibromialgia
Olbia.it

Pubblicato il 22 September 2025 alle 09:00

condividi articolo:

Olbia. L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Olbia, Dott.ssa Simonetta Lai, rende noto che con la Determinazione Dirigenziale n. 2141 del 19/09/2025 è stata approvata la
riapertura dei termini per la presentazione delle istanze finalizzate alla concessione del contributo economico denominato “Indennità Regionale Fibromialgia” per l’anno 2025.

Le domande dovranno essere presentate, corredate dalla documentazione richiesta, entro e non oltre le ore 23.59 del 15 ottobre 2025 utilizzando la modulistica indicata nella presente comunicazione. Si Ricorda anche che, come precedentemente comunicato, per l’anno 2025, non sarà necessario presentare la documentazione giustificativa delle spese sostenute e il
contributo verrà erogato secondo le linee di indirizzo allegate alla Deliberazione n. 10/39 del 16 marzo 2023, come nelle precedenti annualità.

Destinatari e requisiti di ammissione al contributo 

Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “Indennità regionale fibromialgia” i soggetti in possesso dei i seguenti requisiti:
- Essere residenti nel Comune di Olbia;

- Essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 30 APRILE 2025, attestante la diagnosi di fibromialgia; la già menzionata certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (non da un medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;

- Non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di Fibromialgia.

Termini e modalità di presentazione delle domande

La domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia” deve essere sottoscritta dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale, e presentata al Comune di Olbia entro le ore 23.59 del 15 ottobre 2025.
Le istanze possono essere presentate secondo le seguenti modalità:
- A mano presso l’Ufficio Protocollo;

- Tramite PEC all’indirizzo: [email protected], riportante nell’oggetto la dicitura “Indennità
Regionale Fibromialgia”.

All’istanza di ammissione, presentata mediante l’utilizzo dei moduli predisposti, disponibili sul sito ufficiale del Comune di Olbia, dovranno essere allegati i seguenti documenti:
Coloro che per la prima volta nel 2025 presentano istanza di accesso al beneficio, dovranno allegare la seguente documentazione:
- Documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità e Codice Fiscale;
- Certificazione medica attestante la patologia (FM), di data non successiva al 30 APRILE 2025;
- Autocertificazione circa il possesso dell’attestazione ISEE 2025 (in assenza della quale è prevista la
decurtazione massima del contributo);
- Codice Iban.        
Per coloro cui il contributo è stato concesso nel 2023 e/o 2024, sarà considerata valida la domanda già presentata, fermo restando l’obbligo di comunicare al Comune l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura e, in ogni caso, il possesso della nuova attestazione ISEE 2025 entro il 30 aprile 2025, in assenza della quale è prevista la decurtazione massima del contributo.

Misura e attribuzione del contributo

L’indennità regionale fibromialgia (IRF) è erogata nella forma di un contributo fino a un massimo di € 800,00 nei limiti della disponibilità del bilancio regionale.
L’importo del sostegno economico è rapportato alla situazione economica del beneficiario misurata in ragione delle seguenti soglie di ISEE sociosanitario o ordinario:
- ISEE fino a euro 15.000 finanziamento progetto senza decurtazione
- ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000 finanziamento del progetto decurtato del 5%
-  ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000 finanziamento del progetto decurtato del 10%
- ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000 finanziamento del progetto decurtato del 25%
- ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000 finanziamento del progetto decurtato del 35%
- ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000 finanziamento del progetto decurtato del 50%
- ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000 finanziamento del progetto decurtato del 65%
- ISEE oltre 80.000 o Isee non presentato, finanziamento del progetto decurtato dell’80%

L’importo dell’indennità riconoscibile, qualora si rendesse necessario, verrà rideterminato in diminuzione proporzionale per il rispetto del limite fissato dallo stanziamento annuale del bilancio regionale.

I contributi vengono quantificati ed erogati agli aventi diritto dal Comune di residenza, che gestisce l’intervento nei limiti delle risorse assegnate, dopo il trasferimento delle risorse al Comune da parte della Regione.