Monday, 22 September 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, dal Sudan alla Sardegna per una testimonianza su un territorio afflitto e dimenticato

La visita del Vescovo Mons. Carlassare a La Salette

Olbia, dal Sudan alla Sardegna per una testimonianza su un territorio afflitto e dimenticato
Olbia, dal Sudan alla Sardegna per una testimonianza su un territorio afflitto e dimenticato
Olbia.it

Pubblicato il 22 September 2025 alle 17:00

condividi articolo:

Olbia. Olbia accoglie mons. Carlassare: dalla guerra del Sud Sudan un messaggio di fraternità. Il vescovo di Bentiu incontrerà la comunità locale mercoledì 24 settembre a Nostra Signora de La Salette.

A pochi giorni dalla festa patronale di Nostra Signora de La Salette, la comunità di Olbia vivrà un nuovo momento di grande significato: la visita di mons. Christian Carlassare, vescovo della Diocesi di Bentiu in Sud Sudan.

Come ricorda don Gianni Sini "il Vescovo Carlassare è un Missionario comboniano, originario di Piovene Rocchette, nel 2021 Papa Francesco lo nominò vescovo di Rumbek, facendone all’epoca il più giovane vescovo al mondo. Dal 3 luglio 2024 guida la nuova Diocesi di Bentiu, della quale è il primo vescovo. Si tratta di un territorio vastissimo e fragile, segnato da conflitti, sfollamenti e precarietà, dove la Chiesa svolge un ruolo fondamentale come luogo di incontro, di speranza e di fraternità".

"Durante la sua visita ad Olbia, mons. Carlassare porterà la testimonianza di un popolo che aspira alla pace e ricorderà come la comunità ecclesiale sia chiamata a resistere alla logica delle armi per generare fraternità. Un messaggio che trova eco nelle parole di Papa Leone XIV, pronunciate durante l’Angelus in piazza San Pietro: "Non c’è futuro basato sulla violenza, sull’esilio forzato, sulla vendetta. I popoli hanno bisogno di pace".

La storia personale del vescovo Carlassare è segnata anche da momenti drammatici. Nel 2021, prima della sua ordinazione episcopale, fu vittima di un attentato nel quale venne colpito alle gambe. Una prova di sofferenza che si è trasformata in un segno di grazia, generando maggiore solidarietà, fraternità e un cambiamento che continua a dare frutti.

"Oggi mons. Carlassare opera in un’area ignorata dai media internazionali, dove si trova il più grande campo profughi del Sud Sudan, con circa 130mila sfollati totalmente dipendenti dagli aiuti umanitari. Una realtà drammatica che richiama l’urgenza di scelte di pace e di non violenza, come più volte ha sottolineato Papa Leone XIV: "La non violenza come metodo e come stile deve contraddistinguere le nostre decisioni, le nostre relazioni e le nostre azioni. Una scelta che richiede però anche cambiamenti strutturali".

"La sua visita rappresenta un’occasione preziosa non solo per la comunità de La Salette, ma per tutta la città di Olbia, affinché non si dimentichino i conflitti lontani che continuano a provocare sofferenze. L’iniziativa è stata voluta dal vescovo Roberto Fornaciari, in collaborazione con l’Ufficio Missionario diocesano guidato da padre Gian Franco Zintu. Conclude don Sini: "Mons. Christian Carlassare celebrerà la Santa Messa mercoledì 24 settembre, alle ore 19, nella parrocchia di Nostra Signora de La Salette. Seguirà un dialogo con i presenti sul futuro del Sud Sudan e su una guerra dimenticata".