Olbia, 28 Giugno 2014 - Nuova piccola rivoluzione all'Aeroporto Costa Smeralda di Olbia. Dal primo Luglio cambia il modo di accedere - in auto - all'aerostazione. In particolare, cambia la viabilità nelle corsie che si trovano proprio davanti al Costa Smeralda. Il cambiamento, che verrà reso operativo da un'apposita ordinanza, è stato presentato ieri pomeriggio dal dottor Marco Di Giugno, direttore ENAC dello scalo, e dal dottor Sivlio Pippobello, amministratore delegato della Geasar. Innanzitutto, per accedere alle corsie davanti l'aeroporto bisogognerà prendere un ticket e passare le sbarre. Fatto questo, i cittadini che usufruiscono della stazione aeroportuale hanno due possibibilità: parcheggiare nell'area "Kiss & Fly" o transitare nella corsia a loro riservata. L'area "Kiss & Fly" non è altro che l'area del parcheggio a pagamento più vicina all'aeroporto. Il suo ingresso sarà subito dopo le sbarre e qui si potrà parcheggiare per 10 minuti senza pagare: ecco perché si chiama "Kiss & Fly". Si arriva col parente, l'amico o il fidanzato che deve partire, si parcheggi, si accompagna al check-in, si saluta e si riparte. Se tutto avviene entro 10 minuti non si paga nulla, se i 10 minuti vengono superati scattano le tariffe del parcheggio (più onerose rispetto ai parcheggi "tradizionali". Se non si vuole usufruire del Kiss & Fly, si usa la corsia di transito. Questa è a sua volta divisa in due corsie: in quella più a sinistra si transita, in quella più a destra si sosta. I parcheggi, però, potranno essere usati solo per scaricaere e caricare. L'auto non potrà essere lasciata in sosta per lungo tempo e soprattutto non potrà rimanere in sosta senza il conducente. E i tassisti e le forze dell'ordine? Per loro non cambia nulla o quasi. La corsia più vicina all'aerostazione è una loro esclusiva. Per quanto riguarda i tassisti, solo quelli "di piazza" potranno usufruire della sosta. Quelli "fuori piazza" ne potranno usufruire solo se il comune che ha rilasciato loro la licenza ha fatto degli accordi con il Comune di Olbia. Cambia qualcosa, invece, per gli NCC e gli autobus. Gli NCC fino a 6 posti potranno parcheggiare in un'area dedicata all'interno del Kiss & Fly; gli NCC dai 7 posti, invece, potranno sostare nell'area "bus", dove sono stati ricavati dei parcheggi tutti per loro. Gli autobus non potranno più scaricare i loro passeggeri nella corsia dedicata ai taxi e alle forze dell'ordine, ma dovranno fermarsi nei loro stalli situati alla fine delle corsie di transito. A far rispettare tutte queste regole vi saranno dei dipendenti aeroportuali che, dopo aver frequentato un corso presso la Polizia Locale e superato un esame, hanno ottenuto la qualifica di ausliari del traffico. In questo modo l'Enac ha l'obiettivo di razionalizzare e rendere più sicuro l'accesso veicolare all'aeroporto. Le nuove regole verranno applicate dal primo Luglio.