Sunday, 22 June 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca, Cultura, Storia

Golfo Aranci, oltre Monumenti Aperti: pozzo sacro Milis protagonista di Sentieri Nuragici

L’amministrazione comunale investe sul turismo culturale

Golfo Aranci, oltre Monumenti Aperti: pozzo sacro Milis protagonista di Sentieri Nuragici
Golfo Aranci, oltre Monumenti Aperti: pozzo sacro Milis protagonista di Sentieri Nuragici
Ilaria Del Giudice

Pubblicato il 11 May 2025 alle 11:00

condividi articolo:

Golfo Aranci. Quest’anno per la prima volta, il paese ha aderito ai Monumenti Aperti, l’evento di carattere nazionale – parte del circuito nazionale promosso da IMAGO MUNDI OdV - giunto ormai alla sua ventinovesima edizione. Le due giornate del 17 e 18 maggio, oltre al Comune di Golfo Aranci, coinvolgeranno anche le scuole locali (primaria e secondaria di primo grado). Il tutto con la collaborazione delle associazioni del territorio: il Centro Commerciale Naturale di Golfo Aranci, la Lega Navale Italiana sezione di Golfo Aranci, la Pro Loco e Worldrise ETS. Il percorso, intitolato "Un viaggio tra storia, natura e memoria: dalla ferrovia al bunker di Cala Moresca", si articolerà nelle quattro tappe principali: della Stazione Ferroviaria, della Mostra fotografica urbana di Marianne Sin-Pfältzer, allestita lungo la Via dei Caduti per documentare la vita dei pescatori e della comunità negli anni ’50 e ’60, del Bunker di Cala Moresca e del noto Pozzo Sacro di Milis, risalente alla civiltà nuragica, recentemente restaurato e valorizzato.

In riferimento a quest’ultimo, novità nella novità, parallelamente ai Monumenti Aperti, il sito archeologico sarà protagonista anche di “Sentieri Nuragici”, un progetto realizzato da “Sardegna verso l’Unesco”. L’associazione è nata anni fa con l’obiettivo di inserire il patrimonio paesaggistico sardo all’interno della lista dell’Unesco. Il progetto prevede un network di tutti i siti appartenenti al periodo nuragico che partecipano a all’iniziativa dei Monumenti Aperti. L’annotamento del Pozzo di Milis in questo network conferirà ancora più rilievo al sito tanto caro ai cittadini, nonché all’mministrazione Comunale che sta attivamente lavorando per valorizzarlo compiutamente.

“Questo sito archeologico mi sta particolarmente a cuore da sempre e mi sto assicurando che rimanga un punto d’attenzione dell’amministrazione” ha dichiarato la consigliera Alessandra Feola, presidente del Consiglio Comunale, in linea con la volontà resa in precedenza esplicita dal sindaco Giuseppe Fasolino e da tutta la giunta di concentrare il focus su un turismo, oltre che stagionale, sempre più consapevole anche in materia di tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio storico-culturale del paese. Spiega ancora Feola: “Il pozzo ha avuto un intervento di restauro importante con finanziamento dalla Giunta precedente e noi, ora, stiamo lavorando per i prossimi passi. C’è già un’attività tale che, probabilmente, ci consentirà di riuscire, a breve, a mettere ulteriori tasselli per il completamento della valorizzazione del sito. Intanto, siamo lieti di poterlo aprire al pubblico in occasione di questi eventi particolari come le giornate FAI – che hanno avuto grande affluenza – e i Monumenti Aperti che si terranno il prossimo week-end. Inoltre ora, grazie all’inserimento del pozzo di Milis fra i siti del progetto Sentieri Nuragici, avremo anche l’occasione di conferire maggior lustro e visibilità a questo patrimonio storico identitario che si presenta come una vera e propria chicca per le sue peculiarità e, di conseguenza, attira la curiosità di molti visitatori”.

Durante le visite guidate gratuite che si svolgeranno sabato 17 maggio dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 saranno gli studenti della scuola secondaria di I grado “A. Diaz” e del I circolo didattico di Olbia – plesso di Golfo Aranci a illustrare le varie tappe del percorso dei Monumenti Aperti. Questo a conferma della centralità dei giovani nei progetti dell'amministrazione omunale proprio per diffondere una valorizzazione del patrimonio storico-culturale del territorio a partire dalla formazione delle nuove generazioni.

Tante le iniziative di carattere culturale e artistico che li coinvolgeranno - ci ha anticipato la consigliera Feola - che, a breve, verranno rese note.