Olbia. Si sta preparando una nuova risposta alla cronica difficoltà di reperire personale sanitario ad Olbia. Una situazione questa che ormai caratterizza gran parte del sistema ospedaliero nazionale e che in Gallura sta assumendo connotati ancora più evidenti a causa della forte stagionalità del territorio. Infatti il problema si amplifica durante i mesi estivi, quando la pressione sugli ospedali aumenta per effetto dei flussi turistici, senza che il numero degli operatori cresca in modo proporzionale. A fronte di tutto ciò la Asl Gallura ha avviato di recente l’iter per realizzare una foresteria riservata ai medici nei pressi dell’ospedale Giovanni Paolo II, con l’obiettivo di offrire così un supporto concreto a chi arriva a prestare servizio in città.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che attrarre medici e personale sanitario oggi non può più basarsi solo sulle condizioni contrattuali o sugli organici disponibili. In un contesto dove il numero di professionisti è drasticamente inferiore rispetto al fabbisogno, rendere il territorio accogliente anche dal punto di vista logistico diventa una necessità a dir poco strategica. La disponibilità di alloggi dignitosi a breve distanza dalle strutture ospedaliere, rappresenta pertanto una leva importante per poter competere con altre realtà italiane, che vivono le medesime difficoltà.
L’esperienza non è isolata: in Gallura si guarda con attenzione a quanto già realizzato a La Maddalena, dove alcuni locali ristrutturati a uso del personale sanitario sono stati messi a disposizione per facilitare l’arrivo di nuovi professionisti. Questo modello che unisce riqualificazione edilizia e sostegno operativo alla sanità pubblica, viene valutato come una possibile soluzione replicabile anche in altre località della Sardegna.
Il quadro rimane tuttavia molto complesso. In tutta la regione e più in generale in Italia, la mancanza di medici ospedalieri continua a gravare sulla qualità e sulla continuità dei servizi, costringendo a turni sempre più difficili da coprire, da parte del sanitario.
In questo contesto, la realizzazione della foresteria di Olbia viene letta come un passo avanti nella costruzione di un sistema sanitario più competitivo e rispettoso delle condizioni di chi lavora in corsia. Garantire spazi adeguati per il riposo e la permanenza dei professionisti significa non solo incentivare nuovi arrivi, ma anche tutelare chi già opera nelle strutture galluresi.
L’avvio dei lavori, atteso a breve, segna dunque un momento decisivo: un investimento non solo edilizio, ma soprattutto sociale, mirato a sostenere un servizio essenziale e a mantenere vivo il presidio ospedaliero di Olbia in un periodo storico in cui il personale sanitario rappresenta una risorsa rara, preziosa e da valorizzare.