Monday, 17 November 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 17 November 2025 alle 15:00
Olbia. Nella 29 Giornata Nazionale della Colletta Alimentare ancora una volta il volontariato e la solidarietà hanno tenuto banco permettendo in una giornata la donazione di 8300 tonnellate di alimenti, di cui 200 tonnellate circa provenienti dalla Sardegna.
"Se cresce la povertà deve crescere anche la solidarietà, la Colletta Alimentare è un piccolo gesto che risponde a una domanda importante di come arrivare a fine mese: è un gesto di grande fiducia oltre che una risposta concreta”, ha dichiarato il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Zuppi dopo aver partecipato all’iniziativa.
Domenico Aiello responsabile per la Gallura per la Colletta afferma: "in Gallura la 29* edizione delle GNCA si è svolta in 25 punti vendita dove sono stati raccolti oltre 19.500 kg. di alimenti. 'Rimango sempre stupita che ad un semplice invito le persone si sentono mosse " a partecipare" al dono. Questo è un segno di speranza in questo mondo che sembra indifferente', così mi ha scritto una volontaria storica dopo aver incontrato tanti nuovi volontari, racconta entusiasta Aiello -come organizzatori - prosegue - lavoriamo per coinvolgere sempre più volontari anche perché ci sono ancora tanti market disponibili ad Olbia e in tante città galluresi che ancora non sono stati coinvolti".
Il motto "più siamo meglio è" potrebbe racchiudere questo racconto, questa condivisione e favorire il coinvolgimento di tanti altri punti vendita, ma anche di tanti altri paesi e città, non solo Tempio, Olbia, Luras e Calangianus.
"In un contesto sociale segnato da individualismo e indifferenza, la partecipazione di 155 mila volontari e di oltre 5 milioni di donatori rappresenta un segnale forte: cittadini di ogni età e provenienza hanno dedicato tempo, cura e attenzione, per quegli “invisibili” che spesso non trovano voce. Un gesto semplice — una confezione di riso, una scatoletta di tonno, una bottiglia di passata di pomodoro — che alimenta speranza, come auspicato da Papa Leone XIV domenica scorsa: “Mentre le cause strutturali della povertà vanno affrontate e rimosse, tutti siamo chiamati a creare segni di speranza”.
È questo, in fondo, il valore della Colletta- come riporta lo stesso comunicato del Banco Alimentare: "un Paese che sceglie di non voltarsi dall’altra parte e, nonostante l’aumento del costo della vita, dona quanto può. Un vero e proprio spettacolo della carità, il segno di una coscienza di popolo ancora viva, come dimostra anche la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, primo anche quest’anno ad aderire personalmente a questo gesto. Dalla Presidenza della Repubblica, la Colletta Alimentare, ha ricevuto anche l’Alto Patronato".
Secondo il rapporto Istat sul Bes diffuso due giorni fa, nel 2024 in Italia la percezione del rischio di cadere in povertà è al 18,9% rispetto a una media Europea del 16,2%. La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare dice anche qualcosa di importante sul bisogno - profondo e condiviso - di costruire relazioni vere e capaci di rispondere ai molteplici volti della povertà, primo fra tutti la solitudine.
Daniele Derosas responsabile per la città di Olbia con grande emozione aveva condiviso nella scorsa giornata già dei primi dati positivi su questa nuova edizione della Colletta: "desidero ringraziare sinceramente tutti i volontari per la grande partecipazione. L’arrivo di molti nuovi volontari e Associazioni ha dato un contributo importante e ha permesso alla nostra raccolta alimentare di crescere ulteriormente. Quest’anno abbiamo registrato un incremento di 1829 kg rispetto allo scorso anno. Il risultato complessivo è significativo: abbiamo raccolto 13047 kg di alimenti a lunga conservazione, che saranno consegnati alle famiglie bisognose già nelle prossime settimane".
Le foto scattate nei supermercati mostrano anche l’ampia partecipazione di bambini e ragazzi di varie scuole. Il loro coinvolgimento è un segnale positivo, perché dimostra come questo gesto stia diventando parte del loro modo di guardare alla realtà e agli altri".
Grazie a 8.300 tonnellate di prodotti donati nei supermercati di tutta Italia di cui 203 in Sardegna, Banco Alimentare potrà sostenere nei prossimi mesi 20.000 persone bisognose attraverso 130 enti caritativi convenzionati. L’ attività di Banco Alimentare, operativo tutto l’anno nella lotta allo spreco e sul valore del cibo come risorsa, vuole essere sempre più uno strumento di inclusione, di relazione e di costruzione di comunità più resilienti, dove nessuno resti ai margini. La Colletta Alimentare continua online fino al 1° dicembre su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le modalità di acquisto dei prodotti è possibile consultare il sito bancoalimentare.it.
17 November 2025
17 November 2025
17 November 2025
17 November 2025
16 November 2025
16 November 2025
16 November 2025
15 November 2025
15 November 2025
15 November 2025
15 November 2025