Wednesday, 17 September 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 17 September 2025 alle 16:30
Olbia. Si è chiusa con un entusiasmante quarto posto la partecipazione dell'olbiese Fabrizio Pinna ai Mondiali di paragility dog. Una competizione questa che da anni entusiasma la comunità sportiva e soprattutto quella sarda, sempre più numerosa nel seguire le imprese dei propri atleti in compagnia dei loro amici a quattro zampe. Accanto a Pinna abbiamo visto in azione la fedele Kira, ormai veterana della squadra che ha disputato il suo ultimo mondiale all’età di 11 anni, regalando al pubblico un addio sentito tra applausi, lacrime di gioia e grandi emozioni.
La gara è stata un banco di prova per Pinna che ha dovuto gestire una condizione fisica non al 100% e una carrozzina che in alcuni tratti ha creato qualche fastidio. Nonostante le difficoltà, la performance è stata all’altezza della tradizione: tecnica, sintonia con la partner pelosa e una preparazione mentale pronta a sostenere l’alta pressione del palcoscenico iridato. “Posso solo dire che è stato fantastico. Un solo rifiuto con Kira lungo il percorso di gara e poi la sensazione di sentirmi un pesce fuor d'acqua dovendo ahimè ricorrere nuovamente all'uso della carrozzina non perfettamente calibrata per la competizione. Il mio recupero post operazione è ancora in corso e sulle prime ero un po' scoraggiato. Ma poi l'entusiasmo, i compagni di squadra e ritrovare tutti i miei amici, ha fatto sì che quello che contava davvero fosse stato soprattutto esserci". Queste le parole di Fabrizio Pinna che ci offrono uno scorcio intimo delle sue sensazioni vissute nei giorni dei Mondiali 2025, e che lo accompagneranno sicuramente per molto tempo.
"L’emozione è stata doppia perché a fianco di Kira è nato un passaggio di testimone. Infatti c'è stato in occasione di questa edizione dei Mondiali il debutto ufficiale per Rhea. La mia giovane compagna - prosegue nel suo raccontarsi Fabrizio Pinna - che subentrerà nelle competizioni future, con la promessa di crescita e di una nuova pagina da scrivere insieme. Rhea ha mostrato carattere e velocità e anche se è stata eliminata è andata comunque benissimo. Lei è giovane e deve abituarsi alle gare dove c’è tanto chiasso e tanta gente".
Inutile dire che anche in questa occasione Francesca Pinna , madre di Fabrizio, si è dimostrata ancora una volta una presenza fondamentale: “Grazie a tutti per la forza che mi avete trasmesso per riuscire ad affrontare la trasferta e le tensioni del pre e durante la gara. Non è stato facile, ma grazie ai messaggi e alla vicinanza di chi ci supporta in tutte le occasioni, dentro e fuori i campi di gara, ora siamo qui a festeggiare insieme”.
La comunità olbiese e sarda, in particolare anche attraverso i social, ha dimostrato ancora una volta il suo immenso calore verso il suo pupillo. Una vicinanza che va anche ben oltre i confini della Sardegna. Insomma un plauso collettivo a una disciplina che unisce persone, famiglie e appassionati dello sport e del mondo canino.
Kira che in questa occasione chiude la partecipazione ai circuiti di gara a 11 anni, rimarrà nei cuori di chi l’ha vista crescere in questo lungo lasso di tempo. Una prestazione memorabile e una sfida impegnativa ha evidenziato come la loro corrispondenza uomo-cane sia stata una delle storie più toccanti di questa edizione.
Il campionato Mondiale ha mostrato come la Paragility dog continui a evolversi in un contesto in cui la tenacia degli atleti umani e la collaborazione degli animali da supporto, diventino simbolo di resilienza, inclusione e passione sportiva. Per Fabrizio Pinna, Kira e la giovane Rhea questo mondiale non è stato solo una gara: si è trattata di una tappa di crescita e un tributo al legame tra cane e uomo, capace di superare ostacoli, colmare distanze e regalare emozioni indelebili a chi segue da vicino e da lontano, questa affascinante disciplina.
17 September 2025
17 September 2025
16 September 2025
16 September 2025
15 September 2025
15 September 2025
15 September 2025
15 September 2025
14 September 2025
14 September 2025
14 September 2025