Friday, 22 September 2023

Informazione dal 1999

Cultura, Musica

L'olbiese Arom presenta il suo nuovo singolo: al centro il tema della disabilità

Intervista a Omar Panu in occasione della sua prima canzone

L'olbiese Arom presenta il suo nuovo singolo: al centro il tema della disabilità
L'olbiese Arom presenta il suo nuovo singolo: al centro il tema della disabilità
Sara Siddi

Pubblicato il 13 August 2023 alle 06:00

condividi articolo:

Olbia. In occasione dell'uscita del suo primo pezzo “Se da lontano”, il giovane Omar Panu, in arte “Arom”, un ragazzo di 29 anni affetto da disabilità, ha rilasciato qualche riflessione sulla sua esperienza e sul suo modo di fare musica, parole toccanti e che fanno riflettere.

Arom, acronimo del suo nome, racconta di aver iniziato a fare musica nel 2009, durante il suo primo anno di superiori, dopo aver vissuto un periodo complicato a causa del bullismo che aveva subito sin da piccolo: “molti ragazzi non riescono a superare questi momenti, io sono riuscito a parlarne con i miei genitori e con i professori e poi sono andato avanti grazie alla musica che mi ha dato la forza di parlare di problemi che spesso vengono nascosti e non accettati. Ho iniziato a cantare per raccontare quanto la vita possa essere difficile per le persone come me e quanto invece possa essere facile lasciarsi andare e cadere vittima di brutte situazioni, ho capito con il tempo che bisogna sempre farsi forza e rialzarsi”.

In seguito ha iniziato a studiare musica alla scuola di Sonos, in via Campania, e ora oltre al canto si dedica alla batteria. Insieme a lui cantano Camilla Madau e Zey e della fotografia si occupa Carla Rosas. La sua fonte d'ispirazione più importante, spiega, è il rapper Gué, anche lui affetto da ptosi palpebrale, il quale nelle sue canzoni sensibilizza sull'argomento della diversità e combatte per far sì che i punti deboli diventino punti di forza: “trattiamo di argomenti simili ed è una persona che stimo molto ma non è l'unico cantante che ascolto; di solito mi piace ascoltare il genere rap, soprattutto americano, ma anche cantanti della Grande musica italiana come Laura Pausini, Alessandra Amoroso e Adriano Celentano”.

Omar ha anche annunciato che nel periodo di ottobre-novembre uscirà il suo secondo pezzo e che ha molti progetti per il futuro: “per ora va bene cosi, mi piace quello che faccio e per il futuro mi auguro di essere sempre positivo e propositivo, vorrei che la gente capisca che anche se si è disabile si può fare qualsiasi cosa”.

Infine ci tiene a ringraziare in modo particolare sua madre Simona Salis e i suoi due fratelli, entrambi musicisti, Stefano e Riccardo, che gli hanno permesso di credere in sé stesso e di non abbattersi di fronte alle difficoltà.