Saturday, 02 August 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 01 August 2025 alle 17:36
Olbia. I preparativi per la nona edizione di "A Mossu in Bula" sono ormai agli sgoccioli. Domani, 2 agosto 2025, alle ore 16:00, la suggestiva località di Cabu Abbas ospiterà ancora una volta una delle manifestazioni culinarie più autentiche e amate del territorio olbiese.
Quest'anno a dominare la scena sarà l'orata, la regina del mare conosciuta affettuosamente in dialetto olbiese come "catrucca". Questo splendido pesce dalle carni pregiate e dal gusto inconfondibile rappresenta l'eccellenza ittica del nostro mare, un tesoro che i pescatori locali conoscono e rispettano da secoli. La "catrucca", con le sue inconfondibili macchie, una nera dietro l’occhio e un rossa arancio vicino alla pinna pettorale, le sue sfumature argentate e la consistenza delicata, si appresta a diventare la musa ispiratrice dei cinque coraggiosi cuochi non professionisti che si cimenteranno ai fornelli.
"A Mossu in Bula" ha raggiunto un traguardo importante: nove edizioni di successo che hanno saputo coniugare competizione e celebrazione della cultura gastronomica locale. L'evento, nato dalla passione dell'Associazione della Vela Latina di Olbia in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti N.S. di Cabu Abbas, si è affermato come appuntamento imprescindibile per chi ama scoprire gli inconfondibili sapori della tradizione marinara olbiese
Anche quest'anno, la manifestazione si svolgerà negli spazi adiacenti alla chiesa campestre di N.S. Di Cabu Abbas, una cornice che aggiunge fascino e spiritualità all'evento. La preziosa collaborazione del Comitato per i Festeggiamenti di N.S. di Cabbu Abbas, guidato dal presidente Mario Pupo, garantisce quella perfetta sintonia tra sacro e profano che caratterizza le migliori tradizioni popolari sarde.
Oer questa nona edizione i cinque cuochi non professionisti che si sfideranno ai fornelli sono Anna Marras, Gianfranco Floris, Gavina Derosas, Maria Paola Magai e Luca Minganti. Ognuno di loro porterà la propria interpretazione della "catrucca", trasformando questo nobile pesce appartenente alla famiglia Sparidae in creazioni - un primo e un secondo - che dovranno conquistare il palato dei giudici e celebrare al contempo la ricchezza della tradizione culinaria olbiese.
Angelo Dettori, presidente dell'Associazione della Vela Latina Olbia, ci spiega il legame speciale tra questo pesce e il nostro territorio: "La catrucca è l'orata in dialetto olbiese. Si tratta di un pesce pregiato che per la prelibatezza delle carni rivaleggia con la spigola. Entra periodicamente nelle nostre acque, anche in grandi quantità, per riprodursi. Il nostro mare, grazie alla presenza di numerose fonti di acqua dolce - tutti i vari rigagnoli, compreso il Padrongianus - crea condizioni ideali per la riproduzione di molte specie ittiche: spigole, orate, sogliole, triglie e tanti altri".
Il presidente Dettori aggiunge un dettaglio fondamentale: "Proprio questa particolare salinità rende il golfo di Olbia adatto anche all'allevamento dei molluschi bivalvi. Le orate ne vanno ghiotte: si nutrono di cozze, arselle e altri bivalvi, oltre a piccoli crostacei come granchi e gamberetti. Ecco perché le loro carni sono così pregiate e gustose una volta cucinate".
In un'epoca in cui la globalizzazione tende a uniformare i sapori, "A Mossu in Bula" rappresenta un baluardo di resistenza culturale. La forza di questa manifestazione risiede nella sua capacità di valorizzare la cucina popolare, quella fatta di gesti antichi e ingredienti genuini. La sfida culinaria di domani sera a partire dalle ore 16:00 non sarà soltanto una gara tra fornelli, ma un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso i sapori che hanno nutrito generazioni di olbiesi. Ogni preparazione racconterà una storia, ogni boccone sarà un frammento di memoria collettiva che si rinnova.
01 August 2025
01 August 2025
29 July 2025
29 July 2025
09 July 2025
03 July 2025
29 June 2025
24 June 2025
22 June 2025
20 June 2025
16 June 2025