Wednesday, 27 August 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 24 March 2024 alle 06:00
Olbia. Web-Roch, la web radio sociale del Community Hub, ha di recente presentato al pubblico il nuovo palinsesto, nel quale è stato riconfermato il format tutto dedicato allo sport condotto da Matteo Valdes, uno degli speaker provenienti dal secondo corso formativo sulla radio a cura della giornalista e Proget Manager Maria Pintore. Titolo della trasmissione “La mano de Dios”, in riferimento ad una celebre frase del mitico Diego Armando Maradona.
Spiega Matteo: “La scelta del titolo è nata a partire da quest’espressione che fa rifermento ad un goal di Maradona ai Mondiali dell’86 in una partita dei quarti di finale, durante la quale il calciatore colpì il pallone con la mano in rete. Una sorta di vendetta degli argentini contro gli inglesi dopo conflitti politici. Sono particolarmente affezionato a quest’espressione perché per me rappresenta la genialità e l’imprevedibilità dello sport, nonché quell’aspetto aleatorio e imponderabile tipico dello sport. In un mondo in cui tutto è prevedibile, calcolato e traducibile in un algoritmo, lo sport rappresenta una delle ultime frontiere che lascia spazio all’elemento sorpresa. Il brivido del non sapere come va; un mondo, quello sportivo, difficile da schematizzare perché non si può mai prevedere, come in questo caso, un gesto folle da parte di un giocatore per esempio. Questa frase rendeva al meglio, a mio parere, la concezione anche romantica che ho dello sport”.
Matteo Valdes, da sempre appassionato sia di radio come ascoltatore e fruitore, sia di sport a 360 gradi, aveva già avuto modo di raccontare il mondo dello sport come docente universitario a Cagliari con un corso di Sociologia dello Sport. Una volta terminato il corso di formazione per entrare a far parte della redazione partecipata di Web-Roch, su suggerimento dell’esperta Pintore, che gli propone di dar vita ad un format radiofonico sportivo, decide di intraprendere questa nuova avventura e di accendere i microfoni da protagonista per dare voce e spazio allo sport, settore dai tanti risvolti sociali, in linea con i valori propulsori della web radio del Community Hub.
“Entrare in questo mondo mi ha meravigliato – confessa Matteo – e sono rimasto colpito soprattutto dal fatto che, pur trattandosi di un ambiente basato sul volontariato, si lavori da veri professionisti, a partire da Maria Pintore che, non si è limitata ad insegnarci i fondamenti della radio ma, pazientemente, ci segue, ci sprona e ci aiuta giorno dopo giorno a migliorarci e, seppur in un ambiente sicuro, ci lascia liberi di far emergere le nostre passioni nella creazione di format che rispecchino i nostri interessi e di sbizzarrirci con la creatività e la fantasia, a condizione del rispetto dovuto ad una realtà seria come la radio, la quale ha il potere di entrare nelle case e pertanto richiede grande responsabilità. Quando Maria mi ha proposto di mettere su una trasmissione sullo sport, essendo una mia grande passione, non mi sono fatto scappare questa grande opportunità e l’ho colta al volo.
Inizialmente non avevo idea di come strutturare la trasmissione ma poi, grazie al confronto, è emersa l’attuale struttura del programma: in ogni puntata racconto una storia di sport (che può riguardare uno sportivo, una vicenda o un particolare episodio presentato sotto forma di in forma podcast), poi mi dedico alla cronaca degli eventi sportivi della settimana, principalmente a livello territoriale e, infine, intervisto un ospite tra i tanti protagonisti sportivi a livello cittadino, atleti o istruttori, piuttosto che dirigenti di società, che si dedicano alle più svariate discipline; soprattutto, mi piace dar voce a chi si occupa di sport a livello di volontariato perché vedo in ciò un grande servizio alla comunità. Ne parlo spesso con gli ospiti in studio e tutti concordano con me sul fatto che lo sport costituisca uno strumento di coesione e di integrazione sociale capace, con le sue regole e la sua disciplina, nonché con i suoi insegnamenti nell’imparare a fare squadra, di rappresentare un ultimo baluardo per la sempre più incalzante deriva del mondo giovanile. Credo che la capacità educativa dello sport abbia un valore assoluto e in questa trasmissione settimanale cerco sempre di valorizzare la dimensione sociale dello sport”.
Racconta del suo allievo e del rispettivo format Maria Pintore: “Matteo si occupa di sport, la sua grande passione. Gli ho chiesto di coinvolgere il pubblico con originalità. Lo ha fatto! Il suo modo di raccontare le vicende sportive o le storie degli eroi dello sport colpisce per il ritmo che riesce a dare alle parole. Non risparmia critiche e commenti al vetriolo, ma lo fa con la leggerezza tipica di chi elabora con intelligenza prima di esporre. Inventa le puntate creando dei testi che potrebbero facilmente diventare racconti da leggere, oltre che da ascoltare. Matteo ha recepito con passione e interesse le mie indicazioni, trasformando in realtà radiofonica la sua più grande passione”.
27 August 2025
27 August 2025
27 August 2025
27 August 2025
26 August 2025
26 August 2025
25 August 2025
25 August 2025
25 August 2025
25 August 2025
25 August 2025