Wednesday, 27 August 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Porto Taverna Sud: via il ponticello, tornano i sacchi di sabbia. Il sindaco Lai annuncia la riqualificazione dell'area

I residenti chiedono spiegazioni sulla scomparsa della passerella di legno realizzata nel 2021

Porto Taverna Sud: via il ponticello, tornano i sacchi di sabbia. Il sindaco Lai annuncia la riqualificazione dell'area
Porto Taverna Sud: via il ponticello, tornano i sacchi di sabbia. Il sindaco Lai annuncia la riqualificazione dell'area
Patrizia Anziani

Pubblicato il 27 August 2025 alle 12:34

condividi articolo:

Loiri Porto San Paolo. Sono diversi i residenti e frequentatori della spiaggia di Porto Taverna Sud, in comune di Loiri Porto San Paolo, che negli ultimi tempi si stanno chiedendo che fine abbia fatto il bel ponticello di legno che era stato posizionato nel 2021. La struttura, realizzata nell'ambito del progetto finanziato dall'Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo per migliorare la fruibilità del territorio costiero, permetteva di attraversare comodamente lo stagno per raggiungere la spiaggia.

"Prima, con il ponticello di legno, si poteva attraversare senza problemi e l'acqua dello stagno scorreva normalmente", racconta una frequentatrice abituale della spiaggia. "Ora al suo posto sono tornati i sacchi di sabbia e ci chiediamo semplicemente cosa sia successo alla bella struttura che c'era prima".

Il ponticello faceva parte di un sistema più ampio di "tre spettacolari passeggiate green sull'acqua del territorio" e rappresentava uno degli "interventi ecosostenibili" di cui l'amministrazione aveva dato notizia nel luglio 2021. La sua scomparsa ha quindi destato curiosità e qualche perplessità tra chi era abituato ad utilizzarlo.

Al posto della passerella, sono ora visibili file di sacchi di sabbia che attraversano lo stagno, una soluzione che ha suscitato domande da parte dei turisti e della comunità locale. Alcuni, attraverso le email giunte in redazione, si chiedono se la struttura in legno sia stata danneggiata dalle intemperie o se ci siano stati altri validi motivi per la sua rimozione.

Interpellato sulla questione, il primo cittadino di Loiri Porto San Paolo,  Francesco Lai, ha voluto fornire tutti i chiarimenti al fine di tranquillizzare coloro che si domandano come mai il ponticello sia scomparso: "Il ponticello in realtà era stato smontato semplicemente perché era rimasto inutilizzato. Lo sbocco a mare era rimasto chiuso per due stagioni di fila" spiega il primo cittadino.

La motivazione è quindi di carattere prettamente tecnico: con lo sbocco dello stagno verso il mare richiuso naturalmente, la funzionalità originaria della struttura era venuta meno. "Riposizionarlo a stagione avviata avrebbe comportato dei lavori che avrebbero comunque creato dei disagi ai frequentatori della spiaggia", aggiunge Lai.

Per quanto riguarda l'attuale soluzione con il riposizionamento dei noti sacchi di sabbia, il sindaco rassicura sui controlli e sulle finalità: "I sacchi vengono posizionati quando è necessario e sono stati posizionati con tutte le specifiche autorizzazioni da parte della Capitaneria di Porto, del Demanio e dell'Area Marina Protetta. La loro funzione è quella di creare un filtraggio naturale delle acque che fuoriescono dallo stagno. Sono un espediente naturale per garantire  che l'acqua di quel tratto di mare resti sempre limpida".  I sacchi hanno quindi una doppia funzione, non di chiusura dello sbocco a mare, che viene sempre garantito, ma sacchi di filtraggio naturale dell'acqua che all'occorrenza, visto che non è quello lo scopo originale, diventano anche un ponticello di fortuna per non bagnarsi troppo i piedi.

Ma la notizia più importante riguarda i progetti futuri per l'area. Il sindaco Lai annuncia infatti che "tutta l'accessibilità all'area sud della spiaggia sarà oggetto di una riqualificazione con un tracciato fino ai parcheggi appositamente ripensato anche per soggetti portatori di handicap".

Un progetto ambizioso che promette di trasformare l'intera zona, rendendola accessibile a tutti e migliorando significativamente la fruibilità di Porto Taverna Sud. La prospettiva di una riqualificazione completa con percorsi pensati anche per persone con disabilità rappresenta un passo avanti importante nella direzione di un turismo veramente inclusivo.

I cittadini che avevano espresso curiosità sulla sorte del ponticello possono quindi guardare con interesse a questo futuro progetto, che dovrebbe risolvere definitivamente le questioni di accessibilità all'area, conciliando le esigenze di fruizione con il rispetto dell'ecosistema marino protetto.