Monday, 12 May 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Sardegna, cresce il lavoro nei bar e ristoranti: occupazione al +5%

In salita l’occupazione nel settore della ristorazione

Sardegna, cresce il lavoro nei bar e ristoranti: occupazione al +5%
Sardegna, cresce il lavoro nei bar e ristoranti: occupazione al +5%
Olbia.it

Pubblicato il 17 February 2024 alle 09:59

condividi articolo:

Olbia. Lavoro in crescita nel settore della ristorazione: nei bar e ristoranti un aumento del 5% rispetto al 2019. Più di 27 mila persone occupate nel settore, questi alcuni dei dati emersi in una ricerca supportata da Confcommercio Sardegna e realizzata dall'Università degli studi di Sassari Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali. Alberto Fois presidente del Fipe Nord Sardegna spiega: "Le opportunità di lavoro sia stagionale che a tempo indeterminato non mancano, sono tanti i profili ricercati dalla sala, alla cucina ai banconieri".

Giacomo Del Chiappa, docente di Marketing del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Sassari e responsabile scientifico della ricerca aggiunge "il significato che il lavoro e la carriera assumono nella vita delle persone sta cambiando radicalmente nel corso degli anni" Certo, si continua a cercare un lavoro capace di offrire una ragionevole sussistenza economica. Al contempo, però, si cerca sempre più l'opportunità di realizzarsi, di dare un senso al proprio sé, di sentirsi unici e parte di qualcosa, di accrescere continuamente le proprie competenze e conoscenze e, infine, di creare un giusto equilibro tra vita lavorativa e personale".

Ricerche dunque più complete e attrattive da entrambe le parti, domanda e offerta, al fine di creare una sinergia che porti tutti i lavoratori ad avere una soddisfazione sia personale che economica. "La sfida principale da affrontare in questo mutato scenario è  creare un ecosistema territoriale che coinvolga tutti gli stakeholders (istituzioni, associazioni di categoria, scuola, università, imprese, agenzie preposte alle politiche attive del lavoro, ecc.) in un processo continuo di co-creazione e condivisione di conoscenza su come mutano i bisogni espressi nel mercato del lavoro (sia dalla domanda che dall'offerta)", conclude Del Chiappa.