Thursday, 21 August 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 21 August 2025 alle 17:17
Olbia. La Sardegna si prepara ad affrontare una giornata di particolare attenzione per il rischio incendi nella giornata di venerdì 22 agosto 2025, con diverse zone orientali e meridionali dell'isola che registrano livelli di allerta elevati secondo il bollettino n. 111 della Direzione Generale della Protezione Civile regionale.
Mentre la Gallura mantiene un livello di rischio medio con fase operativa di semplice attenzione, le zone orientali e sud-orientali dell'isola sono interessate da condizioni meteorologiche e ambientali più critiche che favoriscono l'innesco e la propagazione di incendi boschivi. Le autorità regionali hanno classificato sei zone dell'isola con livello di pericolo "ALTO", attivando la fase operativa regionale di "ATTENZIONE RINFORZATA", mentre tutte le restanti aree mantengono un livello "MEDIO" con fase di semplice "ATTENZIONE".
Le zone maggiormente a rischio, identificate con codice arancione nel bollettino ufficiale, si concentrano prevalentemente nella fascia orientale e meridionale dell'isola, escludendo la Gallura che mantiene invece un livello di allerta medio. Nelle aree ad alto rischio, le condizioni di vento, umidità e temperatura creano un cocktail potenzialmente esplosivo per lo sviluppo di focolai, dove anche un piccolo innesco può rapidamente trasformarsi in un incendio di grandi proporzioni, mettendo a rischio non solo il patrimonio boschivo ma anche le comunità residenti e le attività economiche locali.
Il bollettino sottolinea come in condizioni di pericolosità media, pur con intensità del fuoco e velocità di propagazione contenute, sia necessario mantenere alta la guardia poiché eventuali focolai potrebbero comunque essere contrastati efficacemente con il dispiegamento delle forze ordinarie. Tuttavia, nelle zone ad alto rischio la situazione richiede un monitoraggio costante e l'immediata disponibilità di mezzi di intervento specializzati.
Le condizioni meteorologiche previste per la giornata di venerdì richiedono particolare cautela da parte di tutti i cittadini, specialmente nelle aree rurali e boschive. È fondamentale evitare comportamenti che possano causare inneschi accidentali, come l'abbandono di mozziconi di sigaretta, l'accensione di fuochi all'aperto o l'utilizzo di attrezzature che possano generare scintille nelle ore più calde della giornata.
21 August 2025
21 August 2025
21 August 2025
21 August 2025
20 August 2025
20 August 2025
20 August 2025
19 August 2025
19 August 2025
19 August 2025
19 August 2025