Thursday, 21 August 2025

Informazione dal 1999

Cronaca, Nera

Olbia, Red Valley 2025: oltre 40 segnalazioni per droga e mille prodotti contraffatti sequestrati

I controlli della Guardia di Finanza

Olbia, Red Valley 2025: oltre 40 segnalazioni per droga e mille prodotti contraffatti sequestrati
Olbia, Red Valley 2025: oltre 40 segnalazioni per droga e mille prodotti contraffatti sequestrati
Olbia.it

Pubblicato il 21 August 2025 alle 12:18

condividi articolo:

Olbia.  Si è conclusa con un bilancio di oltre 40 segnalazioni alle Prefetture competenti l'operazione antidroga condotta dalla Guardia di Finanza durante l'edizione 2025 del Red Valley, il festival cross-over più grande d'Italia che anche quest'anno ha richiamato nel capoluogo gallurese decine di migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo.

Il dispositivo messo in campo dalle unità cinofile del Gruppo Olbia si è concentrato principalmente sui punti di accesso all'area del festival, con un'attività di filtraggio che ha permesso di intercettare le sostanze stupefacenti prima che venissero introdotte all'interno dell'evento. L'operazione, durata quattro giorni, ha visto impiegato anche un contingente di "Baschi Verdi" appartenenti alla Sezione Operativa Pronto Impiego del Gruppo Olbia, parte integrante del dispositivo di ordine e sicurezza pubblica.

Tra le sostanze sequestrate dai Finanzieri, principalmente a carico di giovani e giovanissimi, non sono mancati i derivati della canapa indiana come hashish e marijuana, ma anche droghe pesanti e sostanze sintetiche come cocaina e ketamina. I controlli si inseriscono in un piano più ampio predisposto dal Comando Provinciale in concomitanza con l'avvio della bella stagione, finalizzato a garantire sicurezza e prevenire episodi di spaccio e microcriminalità sia in ambito urbano che durante i grandi eventi.

L'intervento delle Fiamme Gialle non si è limitato ai controlli antidroga, ma ha riguardato anche la prevenzione e la repressione del fenomeno della contraffazione. L'attività ha portato al sequestro di circa un migliaio di articoli di merchandising contraffatto, riportanti i loghi e i nomi degli artisti che si sono esibiti durante le quattro giornate di festival. I responsabili sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Tempio Pausania.

Come sottolineato nel comunicato della Guardia di Finanza, la produzione e commercializzazione di prodotti contraffatti determina significative perdite di gettito fiscale, che si traducono in una diminuzione della crescita del Paese e in una riduzione dei servizi pubblici per i cittadini. Per questo motivo, la prevenzione e la repressione di tale fenomeno rientrano tra gli obiettivi strategici del Corpo come moderna polizia economico-finanziaria.

Le attività si sono svolte in un clima di serenità coerente con la natura dell'evento, dimostrando ancora una volta l'impegno costante del Corpo a tutela della sicurezza, della salute pubblica e dell'economia legale. L'operazione rappresenta un esempio di come sia possibile garantire la sicurezza durante i grandi eventi senza compromettere il clima festoso e la natura dell'iniziativa.