Tuesday, 19 August 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Golfo Aranci, tutelare i delfini e navigare in sicurezza

Olbia e Golfo Aranci in prima linea per preservare i cetacei

Golfo Aranci, tutelare i delfini e navigare in sicurezza
Golfo Aranci, tutelare i delfini e navigare in sicurezza
Barbara Curreli

Pubblicato il 19 August 2025 alle 14:00

condividi articolo:

Golfo Aranci. I delfini presenti nella zona di Capo Figari sono diventati, volenti o nolenti, un'attrazione per turisti e residenti, ma c'è chi mette la loro sicurezza e tutela prima del resto.

Ecco dunque che la Direzione Marittima di Olbia e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci ricordano le aree interdette alla navigazione, le zone protette e anche le regole da osservare per tutelare i delfini.

È cosa nota che, in prossimità dell’Isola di Figarolo e in particolare dell’impianto di allevamento ittico della Società Compagnie Ittiche Riunite, è presente una colonia di tursiopi che attira, soprattutto nel periodo estivo, numerosi operatori commerciali e diportisti privati. Negli ultimi anni il fenomeno è cresciuto in maniera significativa, rendendo necessario un mirato intervento di sensibilizzazione e controllo da parte della Direzione Marittima di Olbia e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci.

“Per interagire con i cetacei, turisti ed operatori commerciali compiono talvolta manovre rischiose non solo per il benessere degli animali ma, ancor più, per la sicurezza della navigazione e della balneazione. A  tal proposito, oltre alla condivisione  con gli operatori del settore di specifiche linee guida da seguire per un’interazione corretta con questi mammiferi marini, l’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci ha avviato un confronto con la Società che gestisce l’allevamento ittico, finalizzato ad ampliare l’area circoscritta dai cavi galleggianti che delimitano le gabbie presso le quali si verificano con maggiore frequenza gli avvistamenti”  dichiara  il Capitano di Vascello Gianluca D’Agostino, Direttore Marittimo del Nord Sardegna.

Il Tenente di Vascello Alessandro Venanzi, Comandante della Guardia Costiera di Golfo Aranci – responsabile per l’area – ricorda inoltre che "la zona interdetta alla navigazione si estende ben oltre i cavi galleggianti posti a protezione delle gabbie. In particolare, ai sensi dell’ordinanza nr. 58/2014 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci, l’interdizione ha inizio a 50 m di distanza dai vertici dei segnalamenti marittimi che delimitano l’impianto: il superamento di tali limiti da parte di chi non è autorizzato comporta l’applicazione di sanzioni".

"Nei giorni scorsi non sono passate inosservate alla Guardia Costiera di Olbia e Golfo Aranci le segnalazioni, riportate anche da alcuni organi di stampa, relative alla presenza di un esemplare con uno spezzone di cima impigliato nella coda. A tal proposito, si raccomanda nella nota stampa, a chi dovesse avvistare il delfino, che risulta essere in buona salute, poiché capace di nutrirsi e muoversi liberamente, di astenersi da qualsiasi tentativo autonomo di liberazione, limitandosi a contattare la Sala Operativa della Guardia Costiera di Golfo Aranci (0789/563644).

Un intervento da parte di persone non qualificate (diverse da veterinari / biologi / sommozzatori specializzati) potrebbe infatti comportare rischi per chi esegue l’operazione e causare all’animale uno stress ben superiore a quello arrecato dallo spezzone di cima, i cui effetti potrebbero comunque risultare fatali.

Con l’occasione, si allega una scheda riassuntiva delle raccomandazioni della onlus “THETYS” per interagire in maniera sicura con i cetacei in ambiente marino: