Thursday, 08 May 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Pasqua "salata" in Sardegna: hotel e strutture ricettive 4,7% e +13,3% a Olbia

La guida di Adiconsum per risparmiare sulla spesa

 Pasqua
 Pasqua
Olbia.it

Pubblicato il 19 March 2024 alle 16:00

condividi articolo:

Olbia. Con l'avvicinarsi della Pasqua, le famiglie sarde si preparano a fronteggiare un'altra festività all'insegna dei costi in aumento. Secondo quanto riportato da Adiconsum Sardegna, i prezzi degli alimenti continuano a salire, imponendo una Pasqua "salata" per i consumatori dell'isola.

Giorgio Vargiu, presidente di Adiconsum Sardegna, sottolinea che dopo due anni di forti rincari, i listini al dettaglio non accennano a diminuire, registrando invece un incremento medio del 4,1% rispetto al 2023. Le uova di cioccolato vedono un aumento del 15/20%, mentre per le colombe si registra un +5/10%. Anche le bevande subiscono un aumento del 3,5%. Questo trend al rialzo inciderà inevitabilmente sulle spese delle famiglie durante le festività pasquali. Non è migliore la situazione per chi opta per il pranzo pasquale al ristorante. Qui, gli aumenti medi annui si aggirano intorno al 4,3%, con punte del 5,4% nella zona di Olbia-Tempio.

Vargiu avverte inoltre coloro che intendono trascorrere la Pasqua con qualche giorno di vacanza sull'isola, poiché si prevedono rincari anche sulle tariffe degli hotel e delle strutture ricettive, con punte del 13,3% sempre nell'area di Olbia. A questa situazione si aggiungono i costi delle tariffe aeree in forte aumento, con un aggravio di spesa per chi viaggia verso la Sardegna durante le festività pasquali.

Per aiutare le famiglie a risparmiare durante la spesa pasquale e a effettuare acquisti in modo oculato, Adiconsum Sardegna ha elaborato un decalogo:
Pianificare in anticipo il menu pasquale e acquistare gli alimenti alcuni giorni prima per evitare rincari dell'ultimo minuto e sprechi.
Stilare una lista dettagliata della spesa e rispettarla scrupolosamente.
Preferire prodotti di stagione e del territorio, controllando attentamente l'etichetta per la provenienza.
Confrontare le offerte della grande distribuzione per ottimizzare la spesa.
Prestare attenzione alle offerte come il 3x2 e le confezioni "famiglia" per evitare acquisti superflui.
Acquistare ortofrutta direttamente dai mercati contadini per garantirne la freschezza e la provenienza.
Scegliere le uova di cioccolato in base alla qualità del cioccolato e non solo all'aspetto estetico.
Approfittare delle offerte delle grandi distribuzioni per le colombe, stando attenti al peso e alla lista degli ingredienti.
Riutilizzare gli avanzi di cibo e dei dolci per evitare sprechi.
Consultare ricette online per dare nuova vita agli alimenti rimasti.

Con questi consigli, le famiglie sarde possono affrontare la Pasqua in modo più oculato, cercando di ridurre al minimo l'impatto dei crescenti costi alimentari e turistici.