Saturday, 12 July 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

RDS Summer Festival a Olbia: due giorni di musica, ma occhio alle strade chiuse

Notizia di pubblica utilità

RDS Summer Festival a Olbia: due giorni di musica, ma occhio alle strade chiuse
RDS Summer Festival a Olbia: due giorni di musica, ma occhio alle strade chiuse
Olbia.it

Pubblicato il 09 July 2025 alle 11:00

condividi articolo:

Olbia. Olbia si appresta a vivere due serate indimenticabili che segneranno la conclusione in grande stile dell'RDS Summer Festival 2025. 

L'11 e 12 luglio prossimi, il Molo Brin di Olbia si trasformerà in un incredibile teatro all'aperto dove risuoneranno le note dei più grandi successi della musica italiana contemporanea. La scelta di questa location non è casuale: il porto di Olbia rappresenta da sempre il punto d'incontro tra mare e terra, tra tradizione sarda e modernità, creando l'atmosfera perfetta per un festival che celebra la musica di oggi.

Olbia non è nuova ad eventi di grande richiamo. La città gallurese ha sempre dimostrato una particolare sensibilità verso la cultura e l'intrattenimento, ospitando nel corso degli anni manifestazioni che hanno saputo valorizzare tanto il territorio quanto il patrimonio artistico nazionale. L'arrivo dell'RDS Summer Festival rappresenta un ulteriore riconoscimento del ruolo di Olbia come destinazione d'eccellenza per il turismo culturale in Sardegna.

Le due serate olbiesi vedranno alternarsi sul palco alcuni dei nomi più importanti del panorama musicale italiano: i Negramaro, Annalisa, Francesco Gabbani, Irama e poi  Coma_Cose, Noemi, Gabry Ponte, Aka 7even, Rocco Hunt, Riki, Antonia, Cioffi, trigNO, Tredici Pietro e Nicolò Filippucci si esibiranno davanti al pubblico olbiese.

Si avvicinano quindi le due date dei concerti, ma chi dovrà muoversi in città dovrà fare i conti con significative modifiche alla circolazione stradale. Il Comune ha infatti emanato l'ordinanza dirigenziale numero 317 che dispone la chiusura temporanea di alcune delle arterie principali del centro cittadino.

Le restrizioni scatteranno alle 17:00 di entrambe le giornate e si protrarranno fino all'una di notte del giorno successivo. A finire sotto la scure dei divieti sarà principalmente l'asse viario che collega il centro alla zona portuale: Viale Principe Umberto nel tratto compreso tra la rotonda "Su Mulinu" e la "Rotonda del Sacro Cuore" diventerà off-limits per tutti i veicoli, così come la rampa di uscita della SP 14M in direzione Via Poltu Ezzu e la stessa Via Poltu Ezzu dall'intersezione con Via Genova e Via Bettino Craxi fino alla rotonda "Su Mulinu".

L'organizzatore dell'evento a Olbia, la società A.S.P.O. S.p.a. con sede nella zona industriale di Olbia, ha ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie, compresa quella dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sardegna per l'occupazione delle aree del Molo Brin e del Molo Vecchio. Il festival, che il Comune considera "strumento di promozione del territorio nonché di interesse sociale e culturale", è atteso da migliaia di persone, rendendo inevitabili le misure di sicurezza straordinarie.

Ma le limitazioni non si fermano alle chiusure totali. Già dalle 48 ore precedenti l'inizio dell'evento, scatteranno i divieti di sosta con rimozione forzata su Via Genova, nel tratto dalla rotonda "Su Mulinu" all'intersezione con Via De Filippi, e su Via Bettino Craxi in corrispondenza dell'intersezione con Via Redipuglia. Quest'ultima strada servirà anche come punto di preavviso per chi si dirigerà verso Via Poltu Ezzu, avvertendo della chiusura imminente.

Durante le ore di chiusura, potranno transitare esclusivamente i veicoli delle forze dell'ordine, quelli di soccorso e i mezzi espressamente autorizzati dall'organizzazione. Per tutti gli altri automobilisti sarà necessario affidarsi ai percorsi alternativi che verranno segnalati attraverso un'apposita cartellonistica temporanea, la cui installazione è a carico della stessa A.S.P.O.

L'ordinanza, firmata dal dirigente della Polizia Locale colonnello Giovanni Mannoni, prevede sanzioni secondo il Codice della Strada per i trasgressori e affida agli organi di Polizia Stradale l'esecuzione delle disposizioni. L'organizzatore dovrà inoltre garantire personale qualificato per il controllo dei varchi e la gestione della circolazione nelle aree interdette, oltre a occuparsi del ripristino della normale viabilità al termine delle manifestazioni.

Per i cittadini che ritenessero illegittimo il provvedimento, resta aperta la possibilità di ricorso al Tribunale Amministrativo della Sardegna entro 60 giorni dalla pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune, oppure di ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni.