Saturday, 12 July 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 09 July 2025 alle 12:28
Il sindaco Mutzu si oppone all'utilizzo dell'identità comunale nel progetto da 150 MW che interesserebbe cinque comuni della Gallura: Monti, Berchidda, Telti, Padru e Olbia.
Monti. Il Comune di Monti, in provincia della neonata Provincia della Gallura Nord- Est Sardegna, ha emesso una diffida formale nei confronti della società NVA 5 S.r.l. e del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per l'utilizzo non autorizzato del proprio stemma comunale in documenti relativi al progetto di parco eolico denominato "EOLIA".
Il progetto in questione prevede la realizzazione di un parco eolico composto da 25 aerogeneratori da 6 MW ciascuno, per una potenza complessiva di 150 MW. L'impianto dovrebbe sorgere sul territorio di cinque comuni della Gallura: Berchidda, Monti, Telti, Olbia e Padru. Gli elaborati progettuali sono stati pubblicati sul portale del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica dalla società proponente NVA 5 S.r.l., con sede a Lainate (Milano).
Nella comunicazione ufficiale datata 8 luglio 2025, il sindaco di Monti, l'avvocato Emanuele A. Mutzu, ha richiamato le disposizioni normative che tutelano l'uso dello stemma comunale. In particolare, ha fatto riferimento all'articolo 6 del Decreto Legislativo 267/2000 (Testo Unico sull'ordinamento degli Enti Locali) e al parere del Ministero dell'Interno del 17 settembre 2013. "Lo stemma costituisce il segno distintivo del Comune, l'elemento grafico rappresentativo dell'identità dell'Ente", ha sottolineato il primo cittadino, citando il parere ministeriale che riconosce al Comune la proprietà esclusiva del proprio simbolo istituzionale.
La diffida è stata indirizzata formalmente alla società NVA 5 S.r.l. e al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Direzione Generale Valutazioni Ambientali. Per conoscenza, il documento è stato trasmesso anche ai comuni limitrofi coinvolti nel progetto (Berchidda, Telti, Padru, Olbia), alla Provincia di Sassari e al Comando di Polizia Locale.
Il Comune di Monti ha chiesto espressamente alla società NVA 5 S.r.l. di cessare l'utilizzo dello stemma comunale senza preventiva autorizzazione e al Ministero dell'Ambiente di rimuovere dal proprio sito istituzionale i documenti contenenti lo stemma non autorizzato, oltre alla rimozione dello stemma da tutti gli elaborati del progetto "EOLIA".
Il sindaco Mutzu ha voluto chiarire pubblicamente che "il Comune di Monti non ha aderito in alcun modo all'iniziativa di tale progetto". Per questo motivo, la diffida è stata pubblicata sul sito istituzionale dell'ente, al fine di informare correttamente la cittadinanza sulla posizione dell'amministrazione comunale. L'amministrazione si è riservata di "tutelare la propria immagine nelle opportune sedi" e di applicare le eventuali sanzioni previste dalle normative vigenti in caso di mancato rispetto della diffida.
La posizione di forte contrarietà dell'amministrazione comunale era già emersa nelle precedenti dichiarazioni sui social media del sindaco Mutzu, che aveva definito il progetto "imponente e pensato con prepotenza" e "preoccupante, che ferisce mezza Gallura". Il primo cittadino aveva inoltre evidenziato la presenza di un "piano particellare preordinato agli espropri" che coinvolgerebbe terreni di cittadini che hanno investito "una vita di sacrifici per impiantare vigneti, sugherete ed altro".
"NO NO E NO ALLA SPECULAZIONE ENERGETICA ALLE SPALLE DEI CITTADINI!" aveva scritto il sindaco sui social, annunciando che nell'ultimo consiglio comunale i capigruppo di maggioranza e minoranza avevano concordato di convocare un consiglio comunale ad hoc aperto alla cittadinanza per ribadire la posizione contraria dell'ente al progetto eolico.
11 July 2025
09 July 2025
02 July 2025
02 July 2025
19 June 2025
19 June 2025
18 June 2025
13 June 2025
12 June 2025
12 June 2025
06 June 2025