Thursday, 31 July 2025

Informazione dal 1999

Politica

Olbia, scontro politico sui contributi per lo sport: 80mila euro per 28 associazioni

L'opposizione critica l'importo "ridicolo"

Olbia, scontro politico sui contributi per lo sport: 80mila euro per 28 associazioni
Olbia, scontro politico sui contributi per lo sport: 80mila euro per 28 associazioni
Olbia.it

Pubblicato il 30 July 2025 alle 09:45

condividi articolo:

Olbia. È stata pubblicata la graduatoria definitiva dei contributi ordinari regionali e comunali destinati alle associazioni sportive dilettantistiche di Olbia per l'attività svolta nel 2024. Il bando unico sport ha distribuito complessivamente 80.000 euro tra 28 sodalizi sportivi, con una media di circa 2.857 euro per ciascuna realtà beneficiaria.

La classifica vede al primo posto il Tennis Club Terranova con 5.481,99 euro, seguito dalla Podistica Amatori Olbia con 4.659,67 euro e dall'ASD Centro sportivo Olbia con 4.307,24 euro. All'estremo opposto della graduatoria si trova il Kan Judo Olbia con 500,50 euro. 

La distribuzione dei fondi ha però scatenato un acceso confronto politico tra maggioranza e opposizione. L'assessora allo Sport Elena Casu ha difeso l'iniziativa sottolineando come "le associazioni locali si distinguano per il loro straordinario impegno, promuovendo attività che favoriscono la crescita personale, la socializzazione e l'adozione di uno stile di vita salutare tra i giovani". L'assessora ha inoltre invitato le associazioni a continuare a trasmettere ai ragazzi "la stessa passione, insieme ai valori che da sempre rendono lo sport un'esperienza formativa e condivisa".

Decisamente critica la posizione di Ivana Russu, capogruppo del Partito Democratico, che ha definito "ridicola" la cifra media di 2.800 euro per associazione. "Mi sarei vergognata a soltanto a dirlo", ha dichiarato la consigliera di opposizione, contestando anche i toni enfatici utilizzati per annunciare quello che considera un importo del tutto inadeguato. Russu ha evidenziato come queste associazioni "garantiscano un servizio di presidio costante dei giovani in città", sottolineando l'inadeguatezza della cifra stanziata rispetto all'importanza del loro ruolo sociale.

Il calcolo dei contributi è stato effettuato secondo una formula matematica che divide il totale delle risorse disponibili per la somma dei punteggi ottenuti da tutte le associazioni, moltiplicando poi il risultato per il punteggio specifico di ciascun sodalizio. I punteggi, che variano da 4,50 a 22,25 punti, sono stati assegnati sulla base dell'attività effettivamente svolta durante l'anno di riferimento.

Due domande sono state escluse dal bando: l'ASD Polisportiva Arti Marziali per istanza pervenuta fuori termine e l'A.S.D. Pol. Don Cesare Delogu per mancanza del requisito dell'affiliazione ininterrotta di almeno due anni a un organismo sportivo riconosciuto dal CONI.

La liquidazione dei contributi è già stata disposta dall'amministrazione comunale, ma il dibattito politico sulla congruità degli importi destinati alle associazioni sportive cittadine appare destinato a proseguire nelle prossime settimane, con l'opposizione che chiede maggiori investimenti per sostenere il movimento sportivo locale.