Friday, 03 October 2025

Informazione dal 1999

Politica

Olbia, 500mila euro per il drenaggio urbano in via della Giara

Ecco il nuovo progetto

Olbia, 500mila euro per il drenaggio urbano in via della Giara
Olbia, 500mila euro per il drenaggio urbano in via della Giara
Olbia.it

Pubblicato il 03 October 2025 alle 09:31

condividi articolo:

Olbia. Un intervento mirato alla sicurezza idrogeologica interesserà la zona di via della Giara e aree limitrofe, tra le più vulnerabili del territorio comunale per il deflusso delle acque meteoriche. La Giunta comunale ha approvato la partecipazione al bando regionale “Realizzazione di un programma pluriennale di progettazione e realizzazione di interventi di riqualificazione delle reti di drenaggio in area urbana”, chiedendo alla Regione Sardegna il finanziamento integrale di 500.000 euro.

L’obiettivo è creare una rete di acque bianche in grado di convogliare le portate meteoriche verso il golfo di Olbia, poco a valle della foce del rio Seligheddu. Oggi, infatti, l’area delle case popolari di via della Giara si trova a una quota depressa rispetto a via Roma, che rappresenta una barriera insormontabile al deflusso naturale verso il mare.

Il progetto prevede la posa di una nuova tubazione DN 800 con un sistema di caditoie per raccogliere le acque piovane e convogliarle in quelle che saranno realizzate su un terreno privato adiacente. Questo permetterà di superare l’ostacolo rappresentato da via Roma e garantire così il corretto deflusso delle acque verso il mare.

Lo studio tecnico evidenzia che la zona è interessata anche da fenomeni di allagamento dovuti alle esondazioni del canale Gadduresu e, in concomitanza, del rio Seligheddu. Le mappe di pericolosità idraulica del Piano di Assetto Idrogeologico comunale collocano l’area in fascia di rischio medio, con tempi di ritorno compresi tra i 50 e i 100 anni. Si tratta di una vera e propria area di ristagno.

Il nuovo sistema di drenaggio urbano punta quindi a ridurre i ristagni e contenere i rischi legati agli allagamenti, integrando l’intervento già avviato dal privato. Si tratta di un tassello importante nel quadro delle opere di prevenzione idrogeologica su cui l’amministrazione ha deciso di investire, sfruttando le opportunità di finanziamento regionale dedicate alle aree urbane a rischio.