Sunday, 12 October 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 12 October 2025 alle 14:00
Olbia. "Ogni mano conta, ogni pedalata unisce". Si può riassumere con il motto inserito nella maglietta della pedalata lo spirito della 41esima edizione dell'evento annuale che in città unisce appassionati, amatori e professionisti delle due ruote.
La 41esima edizione della Pedalata Ecologica raccoglie ancor più consensi, batte il suo record e si racconta tra le strade della città tra clacson, campanelli, sorrisi, garette tra ragazzini e i sorrisi dei più piccoli portati a bordo da mamma e papà, raccontando lo spirito della condivisone e del gruppo.
Il disegno della maglietta è stato realizzato da un'idea della giovane 28enne Stefania Falchi che ha disegnato come racconta sul palco "un cerchio con delle mani vicine, intrecciate che danno quasi una percezione dell'infinito".
Grande soddisfazione degli organizzatori che quest'anno ha visto la società ciclistica Terranova affiancata da nuovi compagni di viaggio con cui condividere l'esperienza del gruppo e dell'aiuto reciproco. A fine gara incontriamo Giovanni Usai e Antonia Bullitta della dirigenza della società ciclistica che ci raccontano in alcuni preziosi passaggi lo spirito della manifestazione. "Abbiamo superato i 1200 iscritti, facendo un nuovo prezioso record rispetto allo scorso anno, 1213 partecipanti regolarmente iscritti a cui si sono aggiunti circa 160 "abusivi". Uno stacco abbondante di 200 partecipanti rispetto alla scorsa edizione. Una partecipazione massiva, con tantissimi ragazzi che come sempre hanno partecipato con grande entusiasmo".
Usai racconta del tema principale di questa edizione: il volontariato. "Abbiamo cercato di coinvolgere in maniera più partecipata le associazioni Aido, Villa Chiara, Un Incontro Una Speranza, Pollicino".
"Ma questi incontri, queste riunioni che abbiamo fatto sono serviti allo scopo di stare ancor più insieme, perché singolarmente abbiamo una forza, ma coesi il risultato è diverso. Vorremmo dare continuità a partire da questa manifestazione, per stare più vicini, aiutarci e sostenerci. "L'aiuto e la collaborazione sono fondamentali - gli fa eco Giovanni Addis dell'Aido - perché da soli magari non riusciamo ad organizzare alcuni eventi istituzionali, insieme si può fare tanto".
Dalla manifestazione traspare un appello alle nuove generazioni a dedicare alcune ore alle associazioni, al volontariato, compatibilmente con i propri tempi e spazi. I giovani di oggi però pare abbiano meno tempo da dedicare al volontariato tra impegni, scuola, sport e difficoltà logistiche di spostamento non sempre riescono a incastrare gli impegni. "Intanto - conferma Usai - questi appuntamenti per organizzare la pedalata ci sono serviti per conoscerci meglio e magari darci altri appuntamenti e creare iniziative di gruppo aiutandosi a vicenda, questo era lo scopo della pedalata e da qui partiamo".
A fine gara tra foto, premiazioni e riconoscimenti non manca la presentazione dei dati ufficiali: "41^ Pedalata Ecologica Teresa Meloni”. Partecipanti “ufficiali” 1.213 per un incasso complessivo di Euro 12.130,00. Partecipanti “abusivi”, non iscritti, 150 circa, per un totale complessivo di 1363 partecipanti effettivi.
"Anche quest’anno il fenomeno degli “abusivi” ha in parte vanificato lo sforzo degli Organizzatori, in quanto i partecipanti che non versano il contributo dei 10 euro danneggiano le Associazioni del Volontariato alle quali viene devoluto parte dell’incasso della manifestazione", precisano dall'organizzazione.
Per quanto riguarda le Premiazioni questi le coppe assegnate: Trofeo offerto dai cugini Derosas/Deagustini a “Reparto Oncologia - Olbia” in ricordo della cara Simona Derosas.
Tra i gruppi partecipanti più numerosi in assoluto: primo l'AIDO e secondo l'Assoc. “Un incontro, Una Speranza”. Il Gruppo scolastico più numeroso è stata la Scuola Media 2°. Diaz. Il Gruppo sportivo più numeroso la Società Ciclistica Terranova. Il Gruppo Aziendale più numeroso: al primo posto il Supermercato Romagnolo di via Imperia e al secondo l'Acciona spa. Non è mancato il Gruppo più numeroso venuto da altre città, presente una nutrita rappresentanza di Ozieri. Il Partecipante più anziano resta Giacobbe Uccula, non sono mancate le Medaglie ai partecipanti più giovani. Come partecipante più assiduo il Sig. Pidinchedda ha ricevuto le 4 Biciclette offerte da Fancello Cicli Sport, 10 premi offerti da KISENE’ viale A. Moro, e un ingresso per due persone alla SPA dell’Hotel Panorama verranno estratti a sorte tra tutti gli iscritti.
Antonia Bullitta della dirigenza in chiusura della mattinata aggiunge: "siamo contenti del risultato, abbiamo aumentato notevolmente il numero dei partecipanti (ci spiace per chi non ha potuto avere la maglietta) e siamo particolarmente contenti per il tema che abbiamo affrontato, speriamo di aver sensibilizzato qualcuno alla partecipazione al volontariato perché ne abbiamo bisogno, serve gioventù".
E mentre il sole scalda il parco Fausto Noce, i bambini fanno slalom con le bici, gli adulti fanno la fila per ritirare un buon panino e qualcuno improvvisa tra gli alberi un picnic familiare, perché la domenica della pedalata è da sempre un momento di condivisione, per fare gruppo, stare insieme e condividere fatica, sorrisi e tante pedalate che sanno di unione e solidarietà.
12 October 2025
12 October 2025
12 October 2025
12 October 2025
11 October 2025
11 October 2025
11 October 2025
10 October 2025
10 October 2025
10 October 2025
10 October 2025