Sunday, 06 July 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, giornata del farmaco: raccolti oltre 1100 medicinali

Diverse le farmacie della città coinvolte

Olbia, giornata del farmaco: raccolti oltre 1100 medicinali
Olbia, giornata del farmaco: raccolti oltre 1100 medicinali
Olbia.it

Pubblicato il 23 February 2021 alle 13:04

condividi articolo:

Olbia. Durante la GRF - Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico (9 - 15 febbraio), sono stati donati in tutta Italia 468.000 confezioni di medicinali, pari a un valore superiore a 3,5 milioni di euro. "Questi farmaci aiuteranno più di 434.000 persone povere di cui si prendono cura 1.790 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus. Tali realtà hanno espresso a Banco Farmaceutico un fabbisogno paria oltre 979.000 confezioni di farmaci che, grazie alla raccolta, sarà coperto al 48%. All’iniziativa hanno aderito 4.869 farmacie. Sono stati coinvolti più di 14.000 volontari e oltre 17.000 farmacisti. I titolari delle farmacie hanno donato circa 730.000 euro". Questo quanto riporta la Fondazione Banco Farmaceutico. Ad Olbia sono state raccolte più di 1100 confezioni di farmaci per un valore di 8800 euro, mentre in tutta la Gallura oltre 2000 confezioni donate da 17 farmacie che aiuteranno le persone di 18 realtà assistenziali del territorio. Tante le farmacie di Olbia, tra via Aldo Moro, Pittulongu, via Vittorio Veneto.  Così hanno dichiarato rispettivamente il Presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Onlus Sergio Daniotti; il Presidente di Federfarma Nazionale Marco Cossolo e il Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani Andrea Mandelli:  "Non era scontato che la GRF si potesse svolgere, né che la partecipazione fosse così ampia; invece, benché la situazione fosse complicata a causa della pandemia, abbiamo assistito ad un vero e proprio moto collettivo di umanità in chi vi ha preso parte: i volontari, che hanno prestato gratuitamente il proprio tempo e, in certe zone d’Italia, affrontato il freddo per invitare le persone a donare un medicinale; i farmacisti, che hanno ospitato l’iniziativa, diventandone essi stessi volontari; i cittadini che hanno regalato un farmaco (molti dei quali sono andati apposta per questo scopo); le aziende che hanno contribuito all’evento, garantendone la sostenibilità; e le istituzioni che ci hanno supportato. La strada è ancora in salita e, la crisi economica innescata da quella sanitaria, continuerà a impoverire tante persone. Tuttavia, sappiamo che possiamo continuare a contare sull’aiuto di un piccolo popolo di amici generosi”. Afferma Cossolo: "Condividiamo la soddisfazione degli ottimi i risultati raggiunti, anche quest’anno, dalla Giornata di Raccolta del Farmaco. Risultati che assumono importanza ancora maggiore, considerato il difficile contesto di emergenza sanitaria in cui si è svolta l’iniziativa. Il perdurare della pandemia ha accentuato il fenomeno della povertà sanitaria, che purtroppo colpisce sempre più famiglie. Le farmacie, partecipando alla GRF hanno dimostrato grande sensibilità e si sono fatte promotrici di solidarietà nei confronti delle persone più fragili e indigenti. D’altronde, fa parte del DNA delle farmacie essere vicine ai cittadini e dare una risposta pronta alle loro esigenze di salute". "È confortante che malgrado le molte difficoltà, dal timore del contagio alle misure restrittive degli spostamenti, la GRF si sia svolta regolarmente sull’arco di una settimana e abbia ottenuto questo risultato più che positivo. È un’ulteriore prova della vicinanza dei farmacisti alle persone più deboli, dello slancio dei volontari della Fondazione Banco Farmaceutico ma soprattutto della solidarietà dei cittadini. Anche in questo anno terribile centinaia di associazioni assistenziali riceveranno i medicinali necessari a rispondere ai bisogni delle persone che rinunciano a curarsi per ragioni economiche, e sono purtroppo sempre di più. Il mio ringraziamento, a nome di tutta la professione, va a tutti coloro che hanno permesso di raggiungere ancora una volta l’obiettivo".