Sunday, 31 August 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, dai motori, alla musica passando per la pelle con un evento che si fa in tre

Arriva la nuova edizione della Olbia Tattoo Convention

Olbia, dai motori, alla musica passando per la pelle con un evento che si fa in tre
Olbia, dai motori, alla musica passando per la pelle con un evento che si fa in tre
Barbara Curreli

Pubblicato il 31 August 2025 alle 09:00

condividi articolo:

Olbia. Dalla passione per i motori, per i tatuaggi e per la musica nasce un evento che coniuga al suo interno tre manifestazioni distinte ma unificate sotto le comuni passioni degli organizzatori. Ritorna la Olbia Tattoo Convention con il quarto Motoraduno e Vibes, un palco e 16 artisti pronti a raccontarsi tra le note.

Il fine settimana di metà settembre nelle due giornate di sabato 13 e domenica 14 vedrà lo stabile dell'ex Bowling trasformarsi in un'area in cui musica, motori e tatuaggi saranno i protagonisti. 

Apertura dei cancelli sabato 13 a partire dalle 11 con divertimento assicurato fino alle 24, domenica si comincia alle 9 e si prosegue fino alle 24. Incontriamo due figure di riferimento tra gli organizzatori: Christian Varchetta, titolare dell'attività Hd Family che si occupa di tattoo e piercing e Daniele Ledda vice presidente del motor club Blues Brothers Bikers di Olbia.

"L'evento della Tattoo convention - spiega Varchetta - vede riuniti tre eventi: innanzitutto il Vibes festival che sarà seguito da Alex Budroni, meglio noto come Kidd Reo, sul palco ci saranno 16 artisti quasi tutti del territorio, ad aprire le danze Dj Alice, senza scordare la straordinaria partecipazione, tra gli altri di Dirty Cheese, Burning Leather, e gli Old Iron Bridge. Ci saranno allestiti 40 stand: 37 saranno occupati da coloro che fanno tatuaggi, piercing e trucco semipermanente, per ricreare una situazione più curiosa e divertente con dei diversivi ci sarà anche un cartomante e uno stand ospiterà massaggiatori e massaggiatrici".

Specifica Varchetta: "l'ingresso è libero, abbiamo cercato di dare la precedenza ai tatuatori di Olbia, poi a quelli sardi e poi a quelli che vengono da fuori, però ci sono anche due brasiliani. Verranno eseguiti tutti gli stili di tatuaggi: tribale, realistico e attuali minimal, (i micro tatuaggi), si potrà fare il tatuaggio senza appuntamento - prosegue Varchetta - oppure contattando gli artisti o scrivendo su Olbiatattoo o su blues brothers bikers".

Daniele Ledda, vice presidente del motorclub Blues Brothers bikers, racconta la seconda giornata a cavallo delle due ruote: "siamo molto contenti del risultato delle ultime due edizioni con oltre 300 moto partecipanti, contiamo di migliorare e di vedere arrivare sempre più gente, coinvolgere non soltanto i motociclisti, ma anche appassionati e semplici curiosi, domenica mattina a partire dalle 9 ci sarà prima l'iscrizione dei bikers, (saranno presenti almeno 15 gruppi), poi faremo un giro turistico in città, ci sarà un aperitivo e poi in piazza Smeralda ci sarà il pranzo". Auspichiamo una grande partecipazione, avendo realizzato un evento che può coinvolgere l'intera cittadinanza, - spiega Ledda - indipendentemente dal voler fare un tatuaggio o possedere una moto, abbiamo creato un evento in città per la città.

Gli fa eco Varchetta "nell'area saranno allestiti per poter stare tutti insieme e trascorrere una giornata differente diversi stand, ci saranno diverse scelte anche per quanto riguarda le pietanze ci sarà l'ape-pizza, i panini di Pinzellu, uno stand con prelibatezze siciliane e non mancheranno seadas e panadas direttamente da Berchidda".

Durante le due giornate ci saranno vari giochi di intrattenimento e un'esposizione di auto storiche, domenica pomeriggio ci sarà prima la premiazione dei gruppi dei motociclisti, mentre a fine giornata  intorno alle 24:00 ci sarà la premiazione anche per i migliori tatuaggi, con una giuria che sceglierà i tre tatuaggi più belli.

"Quest'anno lo stemma della manifestazione è una coda di balena: un disegno che nel contempo è anche un omaggio alla città, alla nostra città di mare ed è stato fatto da Federico Obinu", racconta Varchetta che conclude con questo pensiero - ci unisce oltre la passione per le due ruote anche il voler trascorrere una giornata in maniera differente condividendo quelle che sono le nostre passioni, con questo evento noi vogliamo unire l'arte su vari fronti: dalla pelle passando per la vibrazione musicale, arrivando al cuore con i motori".