Il bando è emanato ai sensi del D. Lgs. 175/2016 e del D. Lgs. 165/2001, nel rispetto delle norme sulle pari opportunità. ASPO specifica che la selezione non costituisce impegno all’assunzione e che la società può modificare, sospendere o annullare la procedura.
Il profilo richiesto riguarda un lavoratore con adeguata esperienza professionale in attività tecniche e manuali, capace di operare con autonomia e responsabilità, anche coordinando personale di livello inferiore.
Requisiti: tra quelli richiesti figurano cittadinanza italiana, europea o di Paesi terzi con idoneo titolo di soggiorno, pieno godimento dei diritti civili e politici, diploma di scuola media inferiore, assenza di condanne penali ostative, idoneità fisica e patente di guida categoria B o superiore. È inoltre necessaria l’assenza di contenziosi con ASPO e di precedenti licenziamenti per giusta causa.
Domande: devono essere presentate esclusivamente online entro le ore 16:00 del 12 settembre 2025, tramite la piattaforma digitale accessibile dal sito www.aspo.it, sezione “Società Trasparente – Selezione del personale”. Vanno allegati documento di identità, patente, titoli di studio, curriculum vitae e autocertificazione dell’esperienza lavorativa.
Valutazione: sono previsti punteggi aggiuntivi per titoli ed esperienze, fino a 4 punti per attività già svolta in ASPO e fino a 3 punti per esperienze pluriennali in officine meccaniche.
Tutte le comunicazioni avverranno sul sito aziendale nella sezione dedicata alla selezione (codice OT2025/170). Eventuali quesiti devono essere inviati entro le ore 12 del 12 settembre 2025 all’indirizzo [email protected].