Sunday, 27 July 2025

Informazione dal 1999

Annunci, Arte e Spettacolo, Bianca, Cronaca, Cultura, Eventi

Olbia, a Porto Rotondo arriva l’arte compatta di Tinamaria Marongiu

A breve l’inaugurazione della mostra

Olbia, a Porto Rotondo arriva l’arte compatta di Tinamaria Marongiu
Olbia, a Porto Rotondo arriva l’arte compatta di Tinamaria Marongiu
Ilaria Del Giudice

Pubblicato il 27 July 2025 alle 09:00

condividi articolo:

Olbia. La località turistica di Porto Rotondo d’estate prende vita e si trasforma in una cittadina d’arte a cielo aperto. L’8 luglio è infatti stata inaugurata presso il prestigioso Sulià House Porto Rotondo, Curio Collection by Hilton la Box-Es ARTE COMPATTA, una mostra personale dell'artista Tinamaria Marongiu. Quest sono gli ultimi giorni per visitarla: rimarrà aperta fino al 3 agosto.

L'esposizione offre un'occasione unica per immergersi nel mondo dell'Arte Compatta, una prospettiva artistica innovativa coniata dalla stessa Marongiu. Le sue opere tridimensionali, racchiuse in teche di plexiglass, nascono da un processo creativo libero e istintivo, dove materiali organici e inorganici, scarti e frammenti di vita si fondono in un "tutt'uno". Attraverso l'Arte Compatta, Tinamaria Marongiu non solo esplora la materia e la forma, ma veicola anche un profondo messaggio sociale. Il suo "Manifesto dell'Arte Compatta" è un inno alla libertà di pensiero, all'amore fraterno universale, al rispetto per ogni essere vivente e per il pianeta. Aborrendo l'omologazione, la violenza e ogni forma di discriminazione, l'artista promuove l'inclusione, la pace e la collaborazione.

Le opere di Tinamaria Marongiu, vere e proprie "installazioni materiche tridimensionali", invitano l'osservatore a una partecipazione attiva, stimolando una riflessione profonda sull'interconnessione degli elementi, sull'equilibrio visivo e concettuale e sulla valorizzazione delle diversità. Al centro della filosofia dell'arte Compatta vi sono cinque U:

  • Unicità: ogni opera è irripetibile, espressione della visione singolare dell'artista.
  • Universalità: l'arte si fa portavoce di temi ed emozioni comprensibili a livello globale.
  • Unione: materie e pensieri si interconnettono, dando vita a forme compatte e significative.
  • Umanità: l'arte riflette e anticipa le esperienze e le emozioni umane, facendosi strumento di riflessione sul mondo.
  • Uguaglianza: promuove un accesso equo all'arte e valorizza ogni elemento all'interno del compatto, riconoscendone il valore intrinseco.

Tinamaria Marongiu è un’artista originaria di Cagliari. All'anagrafe Maria Cristina, vanta una carriera artistica poliedrica che spazia dalla musica alle arti visive. Interprete e autrice, ha collaborato con nomi illustri della musica italiana e internazionale, vincendo premi e riconoscimenti. La sua inesauribile curiosità e la necessità di esplorare nuove forme espressive l'hanno condotta, a partire dal 2009, nel mondo dell'Arte Visiva. Dopo un Master in Art-Counseling, ha iniziato a creare le sue prime opere materiche tridimensionali "Box-Es", prediligendo l'utilizzo di materiali di riciclo. Nel 2013, ha coniato il termine "Arte Compatta", dando vita a un movimento che unisce la sua specificità creativa a un forte messaggio sociale. Tinamaria Marongiu ha esposto le sue opere in numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero, tra cui la Biennale di Venezia, (2021) e importanti gallerie negli Stati Uniti. Ha ricevuto prestigiosi premi, tra cui il 3° Premio "Leonardo" per le Arti Applicate alla Biennale di Chianciano (2011), London Art Biennale (2° premio Gagliardi Gallery) (2021) e il 1° Premio, sempre nelle Arti Applicate, nel 2022. Inoltre Medaglia d'Oro per la scultura al 43° Premio Internazionale Medusa Aurea (2020). Le sue opere sono presenti nel Catalogo di Arte Moderna Giorgio Mondadori e in varie pubblicazioni sulla rivista "Arte" Mondadori.

Insomma, un’occasione imperdibile quella del Box-Es ARTE COMPATTA promosso da The Green Life per gli amanti dell'arte e per chi desidera scoprire una voce autentica e impegnata nel panorama artistico contemporaneo.