Friday, 24 October 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Bilancio Cipnes 2025: stabilità economica e investimenti per innovazione

Il bilancio è stato approvato a giugno

Bilancio Cipnes 2025: stabilità economica e investimenti per innovazione
Bilancio Cipnes 2025: stabilità economica e investimenti per innovazione
Olbia.it

Pubblicato il 24 October 2025 alle 11:32

condividi articolo:

Olbia. Il CIPNES Gallura (Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna) ha approvato lo scorso giugno il Piano economico-finanziario per l’esercizio 2025, che conferma la solidità dell’ente e il suo ruolo strategico nello sviluppo industriale e ambientale del territorio gallurese. Il bilancio previsionale registra un valore della produzione pari a 41,1 milioni di euro e costi complessivi per 38,4 milioni, con un utile stimato di circa 147 mila euro.

Il documento evidenzia la stabilità delle attività economiche dopo la ripresa post-pandemica già consolidata nel 2024. Restano invariati i volumi di rifiuti trattati negli impianti consortili di Spiritu Santu, mentre si registra un consolidamento dei ricavi nei servizi di marketing territoriale, mensa e asilo aziendale. Per quanto riguarda il servizio idrico integrato, le tariffe 2025 segnano un incremento rispetto all’anno precedente, pur mantenendosi inferiori ai livelli medi regionali applicati dal gestore unico Abbanoa.

Una parte rilevante del bilancio è dedicata alla gestione ambientale e al post-esercizio della discarica di Spiritu Santu. Il piano prevede interventi di bonifica e chiusura per un costo complessivo di circa 1,3 milioni di euro, comprendenti lavori di copertura, estrazione di biogas e trattamento del percolato. Tali operazioni saranno eseguite direttamente dal personale e dai mezzi del consorzio, in attuazione delle prescrizioni ambientali vigenti.

Il fondo accantonato per la chiusura e post-chiusura della discarica ammonta a oltre 22 milioni di euro, risorse destinate a garantire la sostenibilità economica delle attività di bonifica per i prossimi trent’anni.

Il piano degli investimenti 2025 prevede interventi per 45,1 milioni di euro, con l’obiettivo di potenziare le infrastrutture produttive, promuovere l’efficienza energetica e favorire la riconversione ecologica delle aree industriali. Tra i progetti di maggiore rilievo figura la realizzazione del biodigestore anaerobico per la produzione di biometano, inserito nel programma regionale del Nord Est Sardegna, cofinanziato con fondi PNRR e GSE. L’impianto sarà dedicato al recupero energetico dei rifiuti organici urbani e rappresenta uno dei punti cardine del nuovo piano ambientale del consorzio.

Accanto a questo, il CIPNES prosegue la modernizzazione delle infrastrutture viarie e ambientali del distretto produttivo di Olbia, compresa la manutenzione straordinaria della rete stradale e il completamento del progetto di circonvallazione per cui la Regione Sardegna ha già stanziato oltre 2 milioni di euro.

Tra le azioni strategiche del 2025 figurano la costruzione del Polo tecnologico “Hub Innovation – Sardinia Enterprise” e il potenziamento delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico. Il progetto, cofinanziato da Stato e Regione per 36 milioni di euro, mira a creare un centro multifunzionale per l’innovazione, la formazione e il supporto alle imprese, con particolare attenzione ai settori della nautica, della logistica e dell’agroalimentare.

Parallelamente, il CIPNES investe nella produzione di energia da fonti rinnovabili, con impianti fotovoltaici e progetti di cogenerazione da biogas, biometano e biomasse. L’obiettivo è ridurre la dipendenza energetica del distretto e favorire l’autoconsumo attraverso una rete integrata di impianti sostenibili, in linea con la legge regionale sulle comunità energetiche.