Saturday, 22 November 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 22 November 2025 alle 16:00
Luras. L'olivastro millenario di Luras entra nella rete sarda degli alberi monumentali.
Ieri, il Comune di Luras - come riportato nella pagina Fb ufficiale dell'amministrazione - "ha sottoscritto a Illorai l'accordo per la costituzione della Rete Sarda degli Alberi Monumentali (R.S.A.M.). Questa importante iniziativa, promossa in collaborazione con ANCI Sardegna , mira alla tutela e valorizzazione del nostro prezioso patrimonio arboreo".
Per la firma, avvenuta durante il convegno internazionale "Radici d'Europa", erano presenti il Sindaco Leonardo Lutzoni, l'assessora Susanna Careddu e il consigliere Luca Depperu Sassu.
Il protagonista in questo accordo è certamente lui, l'olivastro di 4 mila anni, alto poco più di 15 metri, ma con una chioma di 600 metri quadrati, uno degli alberi più vecchi al mondo che insieme alle altre radici profonde di Santu Baltolu pregia il territorio con un tesoro naturalistico immenso, da preservare e sostenere. Questo stesso olivastro lo scorso anno ottenne il terzo gradino del podio nel concorso europeo per l'albero dell'anno.
"La R.S.A.M. è uno strumento innovativo per:
• Coordinare le azioni di tutela e valorizzazione.
• Creare itinerari turistici tematici e programmi educativi.
• Accedere a finanziamenti regionali, nazionali ed europei.
Per Luras l'adesione è un'opportunità concreta per lo sviluppo di un turismo lento e destagionalizzato! "Gli alberi monumentali possono diventare autentici motori di sviluppo sostenibile e di un turismo rispettoso che invita a scoprire le nostre radici in ogni stagione". Un passo avanti per valorizzare le peculiarità identitarie del nostro territorio- concludono gli amministratori.
21 November 2025
21 November 2025
21 November 2025
21 November 2025
20 November 2025
19 November 2025
19 November 2025