Sunday, 28 September 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 28 September 2025 alle 19:43
Olbia. I giovani, la vita, il percorso di crescita, lo spirito di comunità e la vita nella comunità: a suon di colori, spruzzi, conoscenze, nuove amicizie e tante nuove tecniche di disegno imparate ecco che la città di Olbia celebra la comunità.
Una celebrazione che passa attraverso i ragazzi che hanno partecipato al progetto di Street art con il Plus Progetto giovani, progetto avviato dall'assessorato ai servizi sociali e dedicato ai giovani dai 12 ai 18 anni. Il muro di piazzale Amucano da oggi racconta e consegna ai posteri una realtà che nel contempo acchiappa sogni e racconta nuovi progetti e passioni.
In questa tre giorni i 15 ragazzi del Plus hanno sentito parlare e hanno operato sul campo tra spray, bombolette, colori, sfumature, righe, puntini, pallini, cerchi, luci e ombre. Parola d'ordine concentrazione, attenzione e tempo, un tempo dilatato, ma che grazie alla tecnica aveva con sé la velocità e rappresentava in breve tempo la soddisfazione di vedere il progetto che prendeva forma.
Giuseppe Moro, in arte Grim, dell'associazione Urburners ha accompagnato i ragazzi in tutte le fasi: dai primi laboratori alle firme finali sul muro, perdendo la parola nella seconda giornata ha portato i ragazzi a riflettere e a ricordargli la valenza di questo progetto e della loro responsabilità.
"In questi giorni avete imparato tante nozioni tecniche, siete migliorati mentre svolgevate il lavoro: avete imparato la Prospettiva, la profondità di campo, gli accostamenti di colore, avete imparato a mischiare i colori, a fare diversi tipi di spruzzo da vicino e da lontano ma la cosa più importante che avete fatto è stato socializzare, avete fatto degli scambi fra di voi, avete lavorato insieme e non è una cosa facile perché solitamente quando si disegna si è da soli in questo caso invece si è trattato proprio di un lavoro condiviso e questo è importante perché quando siamo in strada si condivide la propria esperienza si fa un viaggio insieme un viaggio".
Grim prosegue ricordando ai ragazzi che " vi siete Confrontati in maniera ottimale, siete stati bravi perché avete collaborato per realizzare qualcosa che non resterà nella vostra stanza ma resterà a disposizione di tutti, è stata una vostra responsabilità restare concentrati, lavorare tutti insieme per realizzare qualcosa che avete regalato con il vostro tempo alla città, alla comunità e le vostre firme vi ricorderanno anche con l'andar del tempo la vostra partecipazione".
Maria Antonietta Farris coordinatrice del progetto sorride sodisfatta insieme ai ragazzi, ringrazia Luca Fancello che ha gentilmente e con gran entusiasmo concesso il muro di piazzale Amucano, e aspetta per i prossimi progetti i ragazzi, che ancora una volta sapranno farsi coinvolgere e partecipare a tante nuove iniziative. E dopo i ringraziamenti e un pensiero condiviso di felicità per avere scoperto il mondo dello street art ecco che la pergamena sul lato sinistro attende i ragazzi che con la loro firma si regalano un momento di eternità tra orgoglio e gioia per avere realizzato qualcosa di bello per la città, per la comunità, a cui da oggi sentono di appartenere un po' di più.
28 September 2025
28 September 2025
28 September 2025
28 September 2025
27 September 2025
27 September 2025
27 September 2025
27 September 2025
27 September 2025
26 September 2025
26 September 2025