Sunday, 28 September 2025

Informazione dal 1999

Arte e Spettacolo, Bianca, Cronaca, Cultura

Olbia, “Un’onda di colore” per promuovere i valori della pace e dell’inclusione

Ospite d’onore l’arista Ana Maria Serna

Olbia, “Un’onda di colore” per promuovere i valori della pace e dell’inclusione
Olbia, “Un’onda di colore” per promuovere i valori della pace e dell’inclusione
Ilaria Del Giudice

Pubblicato il 28 September 2025 alle 09:00

condividi articolo:

Olbia. Di recente, durante la Pagaiata Solidale organizzata da ASD My Sportabilità e Alex Indragoli, ha avuto luogo l’evento “Un’onda di colore” nel quale l’artista Ana Maria Serna, oltre ad esporre alcune delle sue opere, ha guidato i partecipanti a realizzare un’opera collettiva dedicata alla pace e all’inclusione. Più di 50 i partecipanti tra adulti e bambini. Un momento di condivisione dove tutti, nessuno escluso, si sono adoperati per dare un contributo personale al fine di collaborare alla produzione dell’opera finale. Inoltre, è stata letta una poesia dell’artista Serna intitolata “Nuove Alternative” che ha ricevuto il diploma d’onore nel 2014 dalla Ass.Culturale Arte Ba-Rocco di Milano. Tutto ciò ha contribuito a dare voce ai valori di solidarietà, armonia e pace. Un evento in cui arte, sport e cultura si sono incontrati per celebrare ciò che avvicina e rende comunità.

“Ringrazio Mario Pedrone e Sonia Mariliano, fondatori di ASD My Sportabilità, e la volontaria Luisa Cardinale per l’invito a questa meravigliosa iniziativa e per il loro impegno che ha reso possibile un evento come questo, dove valori ed emozioni si sono mescolati in mille colori, dando vita ad un’atmosfera accogliente dove ciascuno si è sentito parte di una grande famiglia – ha dichiarato Ana Maria Serna - La pace nel mondo è un tema molto delicato e complesso. Attualmente, ci sono ben 56 conflitti in corso nel mondo, coinvolgendo oltre 92 Paesi e causando immense sofferenze umane. Questi conflitti hanno prodotto almeno 233.000 vittime nel 2024 e hanno costretto oltre 100 milioni di persone a migrare. Nel mio piccolo, attraverso questa opera, ho voluto dare voce a tutte quelle persone “affamate” di pace. Quest’opera, in fondo, rappresenta tutti noi perchè tutti vogliamo la pace! E’ stata una giornata che non dimenticherò mai e che porterò sempre nel cuore”.