Saturday, 03 May 2025

Informazione dal 1999

Cronaca

Tavolara, concluso il Festival del Cinema: oltre 20mila spettatori

Tavolara, concluso il Festival del Cinema: oltre 20mila spettatori
Tavolara, concluso il Festival del Cinema: oltre 20mila spettatori
Olbia.it

Pubblicato il 24 July 2018 alle 16:49

condividi articolo:

Isola di Tavolara, 24 Luglio 2018 -Il Festival del Cinema di Tavolara 2018 giunge a conclusione con unbilancio più che positivo. Un'iniziativa che prende vita grazie al supporto tecnico e finanziario di partner pubblici e privati che contribuiscono alla realizzazione di una serie di eventi, attività ed iniziative nei giorni di programmazione in 4 differenti località del nord Sardegna: Olbia, San Teodoro, Porto San Paolo e Isola di Tavolara.

Un numerosissimo pubblico di appassionati - che quest'anno contaoltre 20.000 presenze- ha partecipato entusiasta alle serate di proiezione dei film e agli incontri pomeridiani con gli ospiti del Festival nei sei giorni di programmazione ai quali si aggiungono gli spettatori deglieventi di giugno e inizio luglio, sempre molto partecipati. Un pubblico che ha goduto dei laboratori proposti (la scuola di cinema per ragazzi e le attività a sfondo ambientale offerte dall'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo) e visitato e amato le mostre fotografiche dislocate nelle varie località coinvolte nella kermesse.

"Una notte in Italia" definito ancora una voltail primo e più bel cinema all'aperto(nella classifica del settimanale Oggi) può considerarsi uno degli eventi più coinvolgenti in Sardegna, un vero e proprio spot per l'isola che contribuisce in maniera importante allo sviluppo economico del territorio.

L'edizione di quest'anno ha visto sul palco ancora una voltaGeppi Cucciari, grande professionista e amica da anni del festival, che con la sua ironia e spontaneità ha accolto calorosamente il pubblico presente nelle varie arene.

Nel programma di quest'anno, come da tradizione, erano presenti i film tra i più interessanti e popolari della stagione cinematografica italiana e ha visto la partecipazione di attori, registi e produttori,Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Miriam Leone, Manetti Bros., Peter Marcias, Alessandro Rak, Gianfranco Gallo, Nuzzo e Di Biase, Massimiliano Gallo, Carolina Crescentini, Barbora Bobulova e Jasmine Trinca.

Ideato dai fratelli Marco e Augusto Navonecon Sante Maurizi a Antonello Grimaldi nel 1991, quest'anno il Festival del Cinema di Tavolara è stato curato dal comitato editoriale-organizzativo diretto da Piera Detassis con Viviana Gandini, Claudia Panzica, Cristina Pinna ed Emanuele Degortes.

Organizzato delleAssociazioni Argonauti e Cinematavolarain collaborazione con Ciak, Sky Arte, MINI, Cotril, Liu Jo, è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e il Ministero dell'Ambiente, dall'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, dalla Regione Autonoma della Sardegna, con gli Assessorati alla Cultura e al Turismo e dai tre Comuni coinvolti: Olbia, San Teodoro e Loiri - Porto San Paolo.

A sostenere l'evento, presente nel circuito degli eventi cinematografici in Sardegna, laFondazione di Sardegna, laSardegna Film Commission, Eni,Sinergest,Moys Marina di Olbia,Edugov,Moby,Tirrenia,ImmobilsardaeCantine delle Vigne di Piero Mancini.

Da segnalareche, dal 2008, "Una notte in Italia" è diventato un capitolo di un più ampio progetto: "Le isole del cinema", quattro festival sui diversi aspetti creativi del cinema in Sardegna.

Da 4 anni il festival di Tavolara è diventato Green, secondo le direttive dei Green Meeting (Convention Industry Council's Green Meeting Report).