Sunday, 03 December 2023
Informazione dal 1999
Pubblicato il 12 May 2023 alle 08:00
È passato solo un mese da quando si è tenuta la prima delle manifestazioni organizzate da Rete Metropolitana Nord Sardegna contro il sistema dei trasporti, ancora poco efficienti nonostante le rimostranze della cittadinanza. Ad essere oggetto di discussione sono stati soprattutto i collegamenti aerei e navali, poco efficaci e inadeguati rispetto alle esigenze della popolazione sarda, che non può sempre contare su soluzioni sufficientemente adeguate per raggiungere l’entroterra.
Fonte: Pexels
Uno dei limiti posti da un sistema di trasporti meno efficace come quello sardo, influenza molto da vicino anche il settore dell’intrattenimento. Nonostante numerosi eventi e spettacoli siano ospitati da città come Roma e Milano, anche la Sardegna è spesso teatro di festival, manifestazioni cinematografiche e musicali. Una ragione in più per adeguare la rete dei trasporti alle necessità di spostamento di abitanti del luogo e turisti.
Un sistema di mobilità meno efficiente rispetto ad altre circoscrizioni d'Italia, può compromettere il buon esito di kermesse culturali, e non solo, che ogni anno trovano la loro location nella magica terra sarda. La regione però sta lavorando incessantemente al fine di migliorare la situazione generale. L'obiettivo è quello di accrescere positivamente l'esperienza relativa alla mobilità e alla connettività. Nel progetto, già attivo da qualche anno, è compreso il potenziamento della connessione anche sui litorali.
L'introduzione della fibra ottica sulle spiagge, grazie alla quale è possibile intrattenersi e rilassarsi al mare beneficiando di una rete ultra veloce e all'avanguardia, ne è l'esempio lampante.
La maggior parte dei servizi di intrattimento online, che non ha ormai nulla da invidiare alle controparti offline e terrestri, ha potuto trarre vantaggio da questi lavori pubblici: anche i principali giochi da tavolo, di carte o le slot machine, per esempio, come spiegato su Bonusfinder Italia, sono ormai disponibili sui principali casinò online e direttamente sul proprio smartphone grazie alle app dedicate, senza la necessità di raggiungere le sale da gioco fisiche più note. Il turismo funzionale, insomma, passa anche da internet.
Fonte: Pexels
Accontentarsi di trasporti poco efficienti ha un’evitabile influenza anche sul settore turistico, sia interno che esterno. Raggiungere la Sardegna dalle principali città europee e italiane non è sempre facile o, se lo è, molto spesso non è così conveniente come si spererebbe. A questa prima difficoltà se ne aggiunge anche una seconda, legata alla poca praticità dei voli interni tra le principali città sarde, che rende gli spostamenti difficoltosi anche per chi si trova già sull’isola.
Nonostante ciò, sono ancora tanti i turisti che scelgono la Sardegna come destinazione delle loro vacanze: durante la Pasqua, ad esempio, sono stati contati ben 71 mila arrivi, numero che fan ben sperare anche per l'imminente stagione estiva.
Resta comunque la volontà di migliorare la situazione: è anche questo, infatti, uno dei temi affrontati durante la mobilitazione dello scorso aprile, durante la quale si è insistito sulla necessità di ultimare la strada Sassari-Alghero, di cui si è discusso anche recentemente, come riportato su Sassarioggi, e di rafforzare i collegamenti con l’entroterra anche durante l’inverno, e non solo nel mese d’agosto, il più affollato anche secondo Sardegna Turismo.
Saranno proprio piccoli accorgimenti come questi a rendere l'isola una meta sempre più ambita da turisti italiani e stranieri, già in netto aumento rispetto al 2021-2022.
13 September 2023
05 September 2023
28 August 2023
30 July 2023
18 July 2023
02 July 2023
27 June 2023